RS Components annuncia l’ampliamento della propria gamma di filamenti per la stampa 3D

RS395-RS_3D_filament_rangeRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver ampliato in maniera significativa la propria gamma di filamenti di alta qualità per la stampa 3D. I materiali appartenenti a questa gamma di filamenti professionali sono stati rigorosamente testati e collaudati per offrire risultati di stampa comparabili a quelli dei materiali delle marche più note, ma con il vantaggio di un prezzo molto conveniente.

Un’altra caratteristica molto importante è che i filamenti firmati RS non sono specifici per una determinata stampante, ma possono essere usati con praticamente tutti i principali modelli di stampanti 3D basate sulle tecnologie di deposizione FDM (Fused Deposition Modelling) o FFF (Fused Filament Fabrication).

RS395-RS_3D_filament_range-4La gamma di filamenti firmati RS comprende ora oltre 150 modelli adatti alle stampanti FDM e disponibili in materiali quali PLA leggermente modificato, ABS ad elevato impatto, ABS PRO facile da utilizzare, PVA e HIPS biodegradabili, TPC FLEX 45 e CLEAR FLEX 65 flessibili, Nylon PA12 e legno. Tutti i filamenti firmati RS sono disponibili nei diametri di 1,75 e 2,85 mm, con un’ampia scelta di bobine nei tagli da 250, 300, 500 g e 1 kg.

I filamenti in PLA, ABS e ABS PRO sono disponibili in numerose colorazioni, tra cui nero, blu, trasparente, verde, grigio, arancio, rosa, rosso, argento traslucido, bianco e giallo. Oltre che in questi colori standard, i filamenti firmati RS sono disponibili anche in grigio scuro termocromatico, verde luminescente, giallo e arancio fluorescenti e legno.

Questo ampliamento delle gamma di filamenti si affianca alla sempre più ampia offerta per la stampa 3D di RS, che comprende stampanti, software e materiali di consumo, così come ai prodotti realizzati da aziende di fama mondiale nel settore 3D.

Attualità

UE e USA sospendono i dazi: tregua, negoziazioni e incognite future

La sospensione dei dazi statunitensi, per 90 giorni, e la successiva risposta dell’UE, generano nuovi scenari, prospettando la possibilità di reali negoziazioni e di una possibile risoluzione del problema? di Marianna Capasso Qualcuno l’ha definita la “guerra dei dazi”, ma