RS Components espande l’offerta dei prodotti USB-C con i connettori e cavi Molex

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha potenziato la propria gamma di soluzioni USB-C aggiungendo i nuovi connettori e relativi cablaggi di Molex, adatti per numerose applicazioni elettroniche nei settori dell’elettronica di consumo, automazione e sistemi di controllo, automotive, telecomunicazioni e acquisizione dati.

USB tipo C, o USB-C, è lo standard per i connettori USB (Universal Serial Bus) di nuova generazione. Progettati come dispositivi multifunzione, questi connettori sono in grado di svolgere diverse funzioni, a seconda dell’applicazione: possono essere usati come connettori USB standard per collegare le periferiche (es. telecamere, stampanti, tastiere, mouse) a PC, tablet o cellulari, come connettori di alimentazione oppure per il video, essendo compatibili anche con i più recenti sistemi televisivi UHD 4K.

L’USB-C è destinato a diffondersi quanto lo standard originale: le principali aziende di informatica ed elettronica di consumo stanno già dotando di interfacce USB-C i nuovi dispositivi e le nuove apparecchiature. L’USB-C è compatibile con l’ultimo protocollo USB 3.1 e trasmette segnali con velocità nettamente superiori a quelle previste per le precedenti versioni dello standard. Inoltre i connettori sono piccoli, leggeri e reversibili e, di conseguenza, molto più facili da utilizzare.

La nuova serie Molex comprende connettori e cavi assemblati USB-C che consentono ai dispositivi USB-C di interfacciarsi con connettori USB di vecchia generazione che usano protocolli USB 2.0 e USB 3.1 e, previa omologazione, con il connettore Lightning disponibile negli iPhone Apple di ultima generazione. Tra i prodotti USB-C Molex figurano: cavo assemblato USB 2.0 e 3.1  (da USB-C a USB-A); cavo assemblato USB 3.1 (da USB-C a USB-C); connettori USB-C maschio e femmina ad angolo retto per montaggio su PCB.

I nuovi prodotti Molex vanno ad ampliare l’attuale gamma di prodotti USB-C offerta da RS.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale