RS Components presenta i condensatori ceramici radiali HOTcap™ di Vishay, adatti per temperature elevate

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità dei nuovi condensatori ceramici multistrato (MLCC) radiali HOTcap™ di Vishay, in grado di resistere alle condizioni operative estreme che caratterizzano le applicazioni automotive. Gli MLCC radiali serie K…H, adatti per alte temperature, offrono prestazioni ineguagliabili e massima affidabilità in un formato compatto.

La serie K…H, dotata di inserti ceramici multistrato ad alta affidabilità, permette una temperatura operativa massima di +175 °C per tutti i dielettrici ceramici disponibili, tra cui il C0G ultra-stabile, con una variazione di capacità di ±30 ppm/K nell’intervallo compreso tra –55 e +175 °C, e il dielettrico X0U con una variazione di capacità da +22% a –56% nell’intervallo di temperature operative.

I condensatori sono conformi alla norma AEC-Q200 e adatti per numerose applicazioni automotive, ad esempio il filtraggio EMI in diverse aree funzionali tra cui sensori per gas di scarico e di posizione dei sedili, cablaggi e controlli per turbocompressore, valvola a farfalla e sistema di frenatura.

Le tensioni disponibili sono 50, 100 e 200 Vc.c per entrambi i dielettrici. La capacità è compresa tra 100 pF e 12.0000 pF (50 Vc.c.) per il dielettrico C0G e tra 47.000 e 1.000.000 pF (50 Vc.c.) per l’X0U.

Questi condensatori ad alte prestazioni, in grado di operare nelle condizioni più estreme, sono realizzati con un processo a umido e dotati di elettrodi in metallo nobile per garantire un’elevata resistenza alla corrosione e all’ossidazione. Dispongono di conduttori diritti o a crimpare con passo di 2,5 e 5,0 mm. I terminali misurano 0,5 o 0,6 mm e sono realizzati in acciaio placcato rame e stagnati. Inoltre, sono conformi alla direttiva RoHS, e dotati di rivestimento in resina epossidica ignifugo, come previsto dalla norma UL94V-0.

È disponibile un kit campione di 24 condensatori serie K…H con caratteristiche diverse per tensione, capacità e dielettrici. RS è tra le prime aziende a offrire i nuovi condensatori Vishay serie K…H nelle regioni EMEA e APAC.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra