Turcon M12 è il nuovo materiale di tenuta di Trelleborg Sealing Solutions a base di politetrafluoroetilene (PTFE). La sua matrice è medio-caricata con una miscela complessa di fibre minerali non abrasive, combinate con additivi. Test di laboratorio approfonditi hanno dimostrato che Turcon M12 è praticamente compatibile con tutti i media, tra cui un’ampia gamma di lubrificanti. Trelleborg Sealing Solutions ha sottoposto a una serie di test rigorosi diversi profili di tenuta realizzati nel nuovo materiale Turcon M12, insieme ad altri materiali PTFE, per misurarne le prestazioni in una varietà di applicazioni idrauliche critiche. Questo materiale ha fatto registrare il più basso valore di attrito in tutte le condizioni di pressione e velocità testate: le sue prestazioni con olio minerale equivalgono i migliori materiali del settore e mostrano in assoluto i più bassi valori di attrito, deformazione ed usura. In applicazioni con olii eco-friendly e zinc free, diversi materiali mostrano valori di perdita inaccettabili. Turcon M12 eccelle anche in tali condizioni operative, con ottime performance e straordinarie caratteristiche di attrito, usura e deformazione. Per questo è anche il materiale più raccomandato per applicazioni con fluidi idraulici eco-friendly, con corse ridotte e ad alta frequenza.
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale