iDroset Serie CF, valvola per bilanciamento idraulico statico

iDROSET serie CF
iDroset Serie CF è una valvola di bilanciamento statico per il settaggio e la lettura immediata della portata per applicazioni HVAC.

iDroset Serie CF è una valvola di bilanciamento statico per il settaggio e la lettura immediata della portata per applicazioni HVAC.

Il bilanciamento idraulico è un fattore chiave per il risparmio energetico degli impianti di riscaldamento e HVAC: garantisce una corretta distribuzione del calore e assicura il livello desiderato di comfort in ogni stanza di un appartamento. Un sistema bilanciato, infatti, garantisce che la temperatura sia equilibrata in tutte le stanze, evita che le pompe lavorino in condizioni non ottimali e riduce i fastidiosi rumori dovuti alla velocità eccessiva dei fluidi.

Ideata e sviluppata in Italia, Watts Industries Italia propone iDroset Serie CF, la valvola di bilanciamento statico per il settaggio e la lettura immediata della portata per applicazioni HVAC.

L’innovazione è nel design di iDroset Serie CF

L’innovazione di iDroset Serie CF sta proprio nel suo design, moderno e intuitivo: il corpo in ottone e materiale composito contiene la valvola realizzata con tecnologia brevettata Watts su cui è montato un misuratore di portata per regolarla e misurarla direttamente senza l’utilizzo di ulteriori strumenti. La valvola di bilanciamento di iDroset Serie CF permette così un risparmio fino all’80% del tempo di installazione.

iDROSET serie CF

I benefici di iDroset Serie CF sono dunque immediati in termini di comfort, risparmio energetico e di efficienza del sistema di controllo.

A supporto di questi vantaggi, Watts mette a disposizione dei propri clienti ulteriori soluzioni di calcolo, come il Configuratore per scegliere la valvola sulla base della portata del progetto, il Simulatore per riprodurre le sue performance e, infine, la valvola in formato BIM per pianificare al meglio i propri progetti.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di