C.si.Co e Radicalbit: AI open applicata al manufacturing

Grazie alla partnership C.si.Co e Radicalbit nasce in Italia il primo laboratorio per l'intelligenza artificiale "open" applicata al manufacturing.

Grazie alla partnership C.si.Co e Radicalbit nasce in Italia il primo laboratorio per l’intelligenza artificiale “open” applicata al manufacturing. Il progetto pilota parte in Veneto.

Partnership tra C.si.Co e Radicalbit per guidare le aziende clienti verso la trasformazione digitale e i nuovi processi dell’industria 4.0. Un mix di competenze necessario per cogliere le opportunità di un mondo produttivo in forte trasformazione e aumentare la competitività. L’integrazione di processi industriali digitali consentirà di azzerare gli sprechi di materia prima e di energia e ridurre i tempi di produzione, gestire flussi di dati senza soluzione di continuità, tracciare l’intero processo produttivo intervenendo con correttivi immediati e calibrati, sfruttare dati e intelligenza artificiale come acceleratore di business e ottimizzare e portare valore a qualunque processo produttivo

Leo Pillon, Ceo&Founder di Radicalbit.

Il laboratorio

Il laboratorio, strutturato con tecnici di entrambe le società, data scientist, data engineers e software engineer esperti di dominio, è il punto d’incontro tra la più alta ingegneria a supporto dell’industria e l’ingegneria informatica di nuova generazione, e nasce con l’obiettivo di costruire delle business case che possano identificare e quantificare tutti i benefici derivanti dall’applicazione dell’AI al settore del manufacturing. In questo modo sarà possibile eliminare gli errori altrimenti da preventivare in caso di gestione “umana”, standardizzare e automatizzare i processi e seguirne l’intero percorso rendendolo tracciabile. Questa innovativa struttura sarà, inoltre, in grado di lavorare integrando tecnologie diverse, creando un vero e proprio format “open” e replicabile in diverse realtà. In sintesi, sarà possibile raggiungere dei risultati importanti: in primis l’efficientamento economico, attraverso il risparmio di materie prime ed energia impiegata, e di conseguenza, in secundis la riduzione dell’impatto ambientale dovuta all’ottimizzazione generale dei processi produttivi.

Computer Sight Company

C.Si.Co. Computer Sight Company è una società di Treviso che opera dal 2004 – il suo fondatore Emanuele Trinca da più di 30 – nel campo dei processi di ingegnerizzazione del software per il mondo industriale. Vanta un know-how tecnologico che le consente di risolvere difficili esigenze di integrazione tra i vari livelli della realtà produttiva: campo, controllo macchina, controllo cella, controllo reparto, supervisione, MES, fino all’integrazione l’ERP. Alimentare/Enologico, Tabacco, Farmaceutico, Chimico, Macchine utensili, Building Automation sono solo alcuni dei settori nella quale opera.

Lo staff di C.Si.Co. grazie alle competenze tecniche interpreta in modo altamente professionale e innovativo le esigenze dei clienti realizzando soluzioni all’avanguardia finalizzate all’incremento della qualità della produzione, al miglioramento della flessibilità degli impianti, alla riduzione dei costi e all’aumento della produttività. I fattori che hanno determinato il successo sono: la tecnologia all’avanguardia, la flessibilità nelle soluzioni, l’adattabilità delle soluzioni, la scalabilità nella realizzazione e la modularità nella realizzazione.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra