WEG apre una nuova sede in Italia per supportare la futura crescita

WEG3277 - Image 1WEG,protagonista di mercato nel campo delle tecnologie dell’automazione e del controllo, ha aperto una nuova sede in Italia per supportare la sua recente espansione nel paese. Situati a Cinisello Balsamo, vicino a Milano, i nuovi uffici da 640 mq consentiranno all’azienda di incrementare il proprio personale e di soddisfare pienamente le richieste della sua crescente clientela.

Con la bolletta energetica in continuo aumento e le nuove norme IE3 appena entrate in vigore, la domanda industriale italiana di motori e soluzioni di azionamento efficienti dal punto di vista energetico è in continuo aumento, e un numero sempre maggiore di aziende riconosce l’efficienza energetica come una priorità. Come risultato, WEG ha recentemente rilevato una crescita costante sul mercato italiano, con vendite a livello nazionale raddoppiate rispetto all’anno precedente, in particolare in settori come quelli dell’oil & gas e dei metalli. L’azienda fornisce motori e tecnologia di azionamento efficienti dal punto di vista energetico ai principali produttori italiani di impianti e macchinari di grandi dimensioni, tra cui sistemi di pompaggio, ventilatori e compressori, impiegati in alcuni tra i principali progetti internazionali nel campo dell’oil & gas e dei metalli.

“WEG si sta espandendo in modo costante in Italia e prevediamo che questo andamento continui per tutto il 2015 e oltre. Per questo motivo, abbiamo deciso di aprire una sede più grande e prestigiosa per supportare pienamente l’ampliamento della nostra clientela,” ha commentato Luciano Albertalli General Manager, WEG Italia. “Siamo impegnati a rafforzare la nostra posizione sul mercato italiano aumentando le nostre vendite e reclutando nuovo personale nel corso dei prossimi cinque anni per supportare i nostri clienti vecchi e nuovi.”

Situata in un nuovo fabbricato efficiente dal punto di vista energetico, la nuova sede centrale italiana offre maggiore spazio per incontri aziendali e coi clienti e uffici spaziosi per accogliere nuovi dipendenti.

“Siamo in grado di offrire alcuni dei motori più efficienti e affidabili disponibili in commercio per cui siamo ottimisti per quanto riguarda il nostro futuro in Italia,” commenta Albertalli. “I settori dell’oil & gas e dei metalli rimangono i nostri obiettivi principali, ma contiamo anche di espanderci in altri settori come quelli della depurazione delle acque e della plastica”.

Con motori appartenenti a classi di efficienza da IE2 a IE5, soft starter, servocomandi e variatori di frequenza (inverter), WEG offre oggi la più ampia gamma possibile di soluzioni per l’azionamento delle macchine operatrici, per aiutare i costruttori ad aumentare l’efficienza dei propri sistemi, migliorare i processi e ridurre i costi operativi. L’azienda dispone della più ampia gamma di motori effcienti a bassa tensione e si colloca nella posizione ideale per soddisfare le richieste di una vasta gamma di MOEM in differenti settori.

Ad esempio, la gamma WEG W22Xd Super Premium Efficiency di motori ignifughi per ambienti pericolosi rappresenta il prodotto più efficiente dal punto di vista energetico oggi disponibile sul mercato. Inoltre, con le serie W40, W50 e W60, WEG ha recentemente aggiornato la sua gamma di motori industriali standard. Grazie all’ottimizzazione del progetto, questi nuovi motori a induzione trifase compatti garantiscono elevate prestazioni sicure anche in condizioni d’impiego gravose. WEG ha inoltre introdotto una nuova gamma di azionamenti a inverter economici che garantiscono prestazioni eccezionali per il controllo dei motori a induzione trifase. La gamma CFW500 sfrutta una tecnologia allo stato dell’arte per garantire un elevato livello di controllo, ad un prezzo competitivo, consentendo in tal modo ai costruttori industriali di migliorare i processi e realizzare significative riduzioni dei costi.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra