SolidWorks World 2015

20150209_083936Phoenix Convention Center Arizona. Più di 5500 addetti ai lavori (piccola parte dei 2 milioni di utenti) si sono dati appuntamento oggi per dare vita all’attesissimo SolidWorks Word. un evento focalizzato sull’innovazione e su come la tecnologia può aiutare le organizzazioni a competere nel complesso ecosistema attuale. Si sentirà dalla voce stessa di opinion leaders, clienti e testimonial di livello mondiale come sia possibile, oltre a rilasciare prodotti di alta qualità, creare esperienze memorabili per gli utenti finali. Un modo, quindi, da toccare con mano che racconta come le soluzioni all’avanguardia possano aiutare ad affrontare le nuove sfide grazie a maggior collaborazione, scalabilità, riduzione dei processi e dinamiche Cloud, conclude Gian Paolo Bassi nuovo CEO di SolidWorks.

http://www.youtube.com/watch?v=Yrw-fI4C6Nc
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come