Sacchetto speciale per frutta e verdura

Il sacchetto perfetto per la conservazione di frutta e verdura si chiama Freshdy. Per oltre 10 giorni permette di mantenerne fino al 79% di acqua in più rispetto ai normali sacchetti di plastica, aiutando a ridurre lo spreco alimentare, che oggi pare riguardi un miliardo e 300 milioni di tonnellate di cibo ogni anno. L’idea dello speciale sacchetto è venuta a Sergio Grijalva che ha già brevettato il prodotto in Svizzera, dopo quattro anni di test e ricerca specifica.

Il sacchetto Freshday risulta multistrato e multiforato ed è realizzato con un particolare materiale flessibile: il bi-assiale orientato film di polipropilene (BOPP). Il materiale permetterebbe di mantenere la naturale idratazione dei freschi evitando di perdere l’acqua contenuta in frutta e verdura.

Ad oggi il progetto è finanziabile attraverso la campagna Kickstarter, per la quale Freshdy ha già ottenuto 3mila dollari, ma serve ancora molto per consentire al sacchetto di diventare un prodotto a misura di consumatore medio e sostenibile economicamente.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come