Safety Bubble, braccialetto distanziatore da cantiere

Safety Bubble

Il Safety Bubble Device fa il suo debutto negli stabilimenti del Gruppo Fiorentini, azienda romana dell’edilizia con oltre 200 dipendenti: avvertegli operai se si è troppo vicini.

Al lavoro con la certezza di mantenere la distanza di un metro l’uno dall’altro. Il Safety Bubble Device, capace di suonare o vibrare se ci si avvicina troppo al collega, entra in cantiere adottato dal Gruppo Fiorentini tra i dispositivi di protezione individuale dei propri operai. In due stabilimenti dell’azienda romana, oltre 200 dipendenti impegnati nei settori dell’edilizia e dei prefabbricati, il distanziomentro ideato e realizzato dall’azienda marchigiana Vesta, in collaborazione con Zanini Consulting, sarà portato come un semplice braccialetto. Un device che ha ricevuto l’approvazione anche di sindacati e lavoratori. SBD opera, infatti, nel pieno rispetto della privacy, senza registrare nominativi o tracciare i percorsi di chi lo indossa. “Fin da subito ci siamo posti la questione della tutela dei dati sensibili – spiega Simone Fedeli, legale rappresentante di Vesta – e c’è stata un’attenzione maniacale attorno a questo aspetto. SBD registra le collisioni ma non segue le persone, rispetta lo Statuto dei lavoratori e tutte le regole del Gdpr. Solo in caso di richiesta da parte delle autorità di Pubblica Sicurezza, sarà possibile associare gli eventi alle singole persone interessate. Questo per informare e agire a tutela della loro salute, qualora un dipendente segnalasse la positività al Covid o sintomi assimilabili”. Un aspetto affatto trascurabile, dunque, che rende SBD davvero innovativo e sicuro rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato. “In vista del ritorno al lavoro – spiega Valeriano Fiorentini, direttore generale del Gruppo – abbiamo creato uno staff di consulenti anti Covid che ha lavorato insieme al nostro responsabile per la sicurezza. Sono state valutate tutte le procedure di sicurezza e tra queste c’è anche il braccialetto di Vesta perché risponde all’esigenza di tutti di lavorare in sicurezza e serenità. Ne siamo certi: questo distanziometro garantirà una produzione più vicina ai livelli pre emergenza”. Per metà maggio è prevista la prima consegna di circa 200 device. Tra le procedure saranno previsti SBD in formato badge da consegnare all’ingresso a visitatori, ospiti, autisti per il carico e scarico, operai di ditte esterne per la manutenzione dei macchinari. Al lavoro, in sicurezza, per dare davvero gambe alla Fase 2.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di