Sandro Zagatti entra a far parte della squadra di Nuovamacut

Sandro Zagatti

Nuovamacut  (una  Società  TeamSystem),  protagonista di mercato  nell’ambito  delle tecnologie  a  supporto  dei  processi  aziendali,  nonché  fra  i  principali partner di  Dassault Systèmes,  annuncia che Sandro Zagatti  è entrato a far parte del team di Nuovamacut, in qualità di  Responsabile  Multi Prodotto e Sviluppo Commerciale.
Sandro Zagatti ha  infatti  accettato  di affrontare una nuova sfida con Nuovamacut, dopo tre anni in Autodesk dove ha ricoperto il ruolo di Sales Manager Manufacturing per l’Italia.
Dopo  aver  conseguito  la  laurea  in  Ingegneria  Meccanica  presso l’università  degli  Studi  di  Padova,  Zagatti  ha  percorso  una  brillante carriera professionale  prima in PTC e poi per  molti  anni in Dassault Systèmes,  ricoprendo  vari  ruoli  di  responsabilità  tra  cui  quello  di Country Manager per l’Italia.
Nuovamacut  nel  corso  di  questi  ultimi  anni  ha  avuto  una  grande  evoluzione,  allargando  la  propria offerta  di  prodotti  e  servizi  e  integrando  le  proprie  soluzioni  con  quelle  dell’intero  gruppo TeamSystem, da qui la necessità di sviluppare un nuovo business diversificato, in grado di supportare il mercato manifatturiero a 360  gradi: Sandro Zagatti pertanto  svolgerà un ruolo decisivo nella strategie dell’azienda.
“la  sfida  che  affronterà  Sandro  è  sicuramente  avvincente  e  sono  confidente  che  grazie  alla  sua dedizione,  professionalità  ed  al  lavoro  di  squadra  ci  darà  un  prezioso  contributo  a  trovare  nuovi moltiplicatori di business, che ci aiuteranno a raggiungere i nostri obiettivi di crescita” ha commentato Sauro  Lamberti, amministratore  delegato  di  Nuovamacut,  cui  Sandro Zagatti  riporterà  direttamente, entrando pertanto a far parte del comitato di direzione dell’azienda.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di