Scalabilità dalla Value Line a prestazioni elevate con i nuovi microcontroller (MCU) a memoria unificata a 16 bit di TI

Texas Instruments (TI) ha presentato oggi un ampliamento della sua offerta di microcontroller (MCU) MSP430™ FRAM a bassissima potenza con due nuove famiglie a bassa potenza rivolte a una gran varietà di applicazioni di rilevamento e misurazione. Le nuove famiglie includono:

  • MCU MSP430FR5994 con 256KB di FRAM e prestazioni 40 volte superiori rispetto ad altre MCU a bassa potenza, in grado di offrire agli sviluppatori funzionalità di elaborazione del segnale digitale (DSP) con un nuovo acceleratore integrato a bassa energia (LEA) facile da usare.
  • MCU MSP430FR2111, le prime a includere memorie FRAM in un piccolo package QFN da 3×3 mm, per l’aggiornamento dei progetti a 8 bit con la gamma ampliata di MCU TI Value Line.

Le nuove MCU ampliano l’offerta di tecnologia a memoria ad accesso casuale ferroelettrica (FRAM) da 2KB a 256KB, ossia una tecnologia a memoria non volatile in grado di offrire una flessibilità ineguagliata e prestazioni a bassissima potenza. Inoltre, l’ecosistema MSP430 FRAM include migliaia di librerie software, note applicative e strutture di driver già esistenti per semplificare lo sviluppo dell’intera gamma.

Facile elaborazione di algoritmi complessi con le MCU MSP430FR5994

Le nuove MCU MSP430FR5994 consentono di risparmiare potenza passando più tempo in standby grazie all’acceleratore a bassa energia (LEA) di recente integrazione per l’elaborazione dei segnali, in grado di completare trasformate di Fourier veloci (FFT), filtri con risposte finite all’impulso (FIR) e risposte infinite all’impulso (IIR) e altre funzioni matematiche circa 40 volte più velocemente rispetto a un microcontroller ARM® Cortex®-M0+. 256KB di memoria unificata (FRAM) rendono possibile un codice applicativo esteso e si rivolgono ad applicazioni con elevati requisiti in termini di RAM, offrendo al tempo stesso velocità di lettura 100 volte più veloci rispetto a memorie Flash senza la necessità di buffering o pre-erase.

Il modulo LEA offre una libreria DSP ottimizzata con supporto per più di 50 funzioni matematiche e un design Plug & Play che permette agli sviluppatori di iniziare a elaborare complessi algoritmi matematici in meno di cinque minuti dopo aver tolto la MCU MSP430FR5994 LaunchPad™ dalla confezione. Gli sviluppatori di MCU MSP430 possono seguire un percorso per ottenere migliori prestazioni di elaborazione dei segnali in combinazione con i benefici della tecnologia FRAM per un’ampia gamma di applicazioni, come apparecchiature di misurazione, automazione degli edifici e industriale e dispositivi medici e fitness portatili. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ti.com/msp430fr5994-pr-eu.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di