Schneider Electric presenta Magelis SCU, la soluzione HMI compatta per piccoli macchinari e processi semplici

Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, presenta Magelis SCU: una gamma di controller HMI dedicata alla gestione di piccoli macchinari e processi industriali semplici. Questi controller sono caratterizzati da un design integrato e consentono di risparmiare fino al 15% dei costi di installazione e di proprietà.

I controller Magelis SCU includono in una unica soluzione modulare tutte le funzionalità più importanti per la gestione di macchine e processi semplici, riducendo sensibilmente i costi. Dispongono di un display ad elevata chiarezza, con schermo TFT a 65.000 colori, in due diverse taglie da 3’’5 o 5’’7;  è presente un ingresso I/O digitale comprendente HSC, PTO/PWM, un ingresso I/O analogico e vi sono anche ingressi dedicati alla temperatura.La comunicazione avviene tramite porta USB (con possibilità di collegamento a colonne luminose e interruttori biometrici), porta seriale, Ethernet e CANopen.

La configurazione dei controller Magelis SCU è notevolmente semplificata grazie alle opzioni di montaggio rapido del modulo controller, che può essere posizionato direttamente in un foro con diametro 22mm o su una guida DIN con cavo remoto (disponibile nelle lunghezze di tre o 5 metri. Il cavo I/O può essere collegato attraverso una morsettiera rimovibile a molla. Il modulo display si monta in un foro standard e l’installazione non richiede particolari operazione di predisposizione.

Con i controller Magelis SCU si risparmia anche lo spazio che normalmente è riservato al PLC: si tratta quindi della soluzione ideale per applicazioni in spazi particolarmente limitati.

I prodotti offrono diverse operazioni di monitoraggio remoto dei processi, migliorando notevolmente la disponibilità operativa. L’app mobile Vijeo Design’Air – già disponibile per sistemi IoS e Android – sarà a breve resa compatibile anche con la gamma SCU: in tal modo si potrà monitorare in modo completo l’applicazione avendo a disposizione tutte le funzionalità in remoto anche su tablet o smartphone. La visualizzazione remota si ottiene anche con Webgate, tramite un PC con browser internet.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di