Schneider Electric presenta Zelio RTC48, il nuovo termoregolatore per le applicazioni di riscaldamento e condizionamento nei processi industriali

image005 (1)Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, presenta la nuova gamma di controller e accessori Zelio, dedicati alla regolazione della temperatura nelle applicazioni di riscaldamento e condizionamento. Si tratta di prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo –  che combinano semplicità di utilizzo, performance e valore per il cliente – e sono in grado di interfacciarsi con relè a stato solido, relè elettromeccanici, PLC e display HMI.

Progettati per le migliori performance

Questi termoregolatori sono stati progettati in modo da poter comparare automaticamente il  valore rilevato nel processo (Process Value – PV) con il valore prestabilito (Set Value – SV) e produrre un output che garantisca il mantenimento del valore prestabilito.  Si impiegano in più fasi del processo produttivo, per consentire l’esecuzione di processi critici, come la creazione di ricette molto complesse nel settore del food  & beverage, o controllare in modo esatto la temperatura nelle macchine per il packaging.

La gamma Zelio RTC48 ha un formato standard da 48 x 48 mm (1/16 di pollice DIN) ed offre una soluzione che stabilisce un equilibrio ottimale fra prezzo e caratteristiche del prodotto; il controllo PID è garantito con funzionalità quali auto-tuning, comunicazione, output, allarmi.

In molti settori industriali, si desidera poter usare termoregolatori semplici e poco costosi per regolare le temperature nei processi, così da ottenere prodotti di qualità ottimale.  I termoregolatori Zelio RTC48 sono una soluzione ben studiata per rispondere a questa esigenza.

Prodotti di facile configurazione

La nuova gamma Zelio RTC48 è di facile utilizzo ed affidabile. E’ semplice da impostare, ed il software di configurazione può essere scaricato gratuitamente consentendo di installare il prodotto attraverso una connessione USB – PC. Sul pannello frontale del controllore si trova un display intelligente di stato PV che analizza in modo attivo il PV misurato rispetto al SV,  e cambia colore a seconda di questo rapporto. Il design è molto compatto: nell’insieme, la profondità è di soli 56 mm, e questo consente di ridurre le dimensioni dei pannelli di controllo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di