Schunk e 3M collaborano per la rettifica automatizzata

Rettifica automatizzata
La rettifica automatizzata è un’operazione impegnativa che richiede un'enorme conoscenza di tecniche, processi e materiali.

La rettifica automatizzata è un’operazione impegnativa che richiede un’enorme conoscenza di tecniche, processi e materiali. Per aiutare gli operatori a trovare la soluzione ottimale, Schunk e 3M si uniscono in una partnership. Insieme aiutano le aziende ad automatizzare in modo ottimale i loro processi di rettifica, lucidatura e spazzolatura.

Rettifica, sbavatura, lucidatura. Quando si tratta di compiti impegnativi come la rimozione di materiale o la finitura di pezzi, molte aziende si affidano alla lavorazione manuale. Ma questo è costoso nella produzione in serie e non sempre fornisce la precisione e la riproducibilità desiderate. I processi assistiti da robot, invece, garantiscono una qualità costante, senza operatore, 24 ore su 24. Il leader dell’automazione Schunk supporta i clienti nella validazione delle applicazioni attraverso test di laboratorio nel CoLab Schunk e fornisce i componenti appropriati. Con la gamma di prodotti Schunk per le lavorazioni assistite da robot, i clienti saranno in grado di sostituire quasi completamente i processi manuali di rettifica, lucidatura e sbavatura nella produzione automatizzata.

Nuove prospettive per gli operatori

Per offrire nuove prospettive agli operatori, Schunk si affida ora alla collaborazione con 3M, produttore leader di abrasivi industriali. 3M lavora costantemente all’ottimizzazione dei processi di rettifica e lucidatura per renderli più efficienti con prodotti innovativi. Insieme alle competenze di Schunk in materia di automazione, offre possibilità completamente nuove per lo sviluppo di processi ottimali di levigatura, lucidatura e spazzolatura. A questo scopo, entrambe le aziende uniscono il loro know-how e lo mettono a disposizione degli operatori attraverso un approccio di vendita congiunta con soluzioni specifiche per il cliente.

Pianificazione di un processo di rettifica automatizzata

Nella pianificazione di un processo di rettifica automatizzata, i clienti trarranno vantaggi dall’esperienza di entrambe le aziende leader. Mentre Schunk fornisce i componenti giusti per i robot e supporta la realizzazione tecnica del processo di automazione, 3M trova il materiale abrasivo giusto e i parametri di processo ottimali. A tal fine, nel laboratorio CoLab SCHUNK vengono eseguiti studi di fattibilità rapidi e semplici per diversi componenti, mentre il laboratorio di robotica 3M offre la possibilità di ottimizzare ulteriormente il processo di abrasione e ottenere così risultati ottimali. In questo modo, i clienti ottengono il meglio delle due realtà e trovano la soluzione di automazione ottimale e personalizzata per la loro applicazione.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di