Scorrimenti a prova di usura

Scorrimenti a prova di usura

Negli spazi più ridotti, scorrimenti a prova di usura con il rivestimento superficiale in tribopolimero iglidur di igus. Grazie ad uno speciale trattamento di coating con le triboplastiche iglidur, è possibile ottenere componenti metallici con superfici prive di attrito.

igus ha sviluppato tre nuovi materiali – ottimizzati in termini di attrito e usura – per il rivestimento superficiale di componenti metallici quali lamiere, valvole o alberi per garantire scorrimenti fluidi, senza lubrificazione né manutenzione, in spazi ridotti. Gli utilizzatori che non hanno spazio per installare un cuscinetto possono ricorrere a questo tipo di soluzione, resistente all’usura, compatta ed economica. Sempre più piccolo, sempre più leggero: ecco il motto dei produttori di elettronica. Un leitmotiv che si diffonde oggi in tutti i settori industriali che richiedono macchine sempre meno ingombranti. Così, i costruttori cercano di produrre impianti piccoli con spazi di installazione ridotti. E queste esigenze ricadono sulla componentistica, compresi i cuscinetti. Perché ogni singolo millimetro conta. Per soddisfare queste nuove esigenze nella fabbricazione di macchine e impianti, igus ha sviluppato tre nuovi polimeri, resistenti all’usura, senza lubrificazione e senza manutenzione per il rivestimento superficiale di componenti inseriti in spazi costruttivi molto limitati. Per questo, gli esperti in motion plastics possono contare su un’esperienza pluriennale nell’ambito dello sviluppo di plastiche tribologicamente ottimizzate. Oggi, oltre ad utilizzare i cuscinetti iglidur esenti da lubrificazione, gli utenti possono scegliere anche il servizio igus di rivestimento di superfici metalliche con i materiali iglidur IC-01, IC-02, IC-03 o IC-06.

Scegliere il coating per risparmiare spazio costruttivo

Lo spazio necessario per l’inserimento di un cuscinetto può essere risparmiato grazie alla tecnologia del rivestimento superficiale: una soluzione ideale nel caso di macchine e impianti compatti. Con un rivestimento superficiale in polimero, il componente in movimento migliora le sue caratteristiche di durata e di resistenza all’usura. L’utilizzo dei tribopolimeri permette inoltre di rendere la superficie resistente alla corrosione e agli agenti chimici. Questo tipo di rivestimento può essere impiegato in molte applicazioni come ad esempio in valvole, pompe, piastre e profili di guida in lamiera.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di