SCT AutoAdjust riceve il Premio Tedesco per l’Innovazione

SCT AutoAdjust
SCT AutoAdjust riceve il Premio Tedesco per l’Innovazione: la pompa automatizzata SEEPEX ottiene il riconoscimento dal German Design Council.

SCT AutoAdjust riceve il Premio Tedesco per l’Innovazione: la pompa automatizzata SEEPEX ottiene il riconoscimento dal German Design Council.

SEEPEX ha di recente presente la prima pompa a cavità progressiva con regolazione automatizzata ed ha già vinto un premio. Il German Design Council ha premiato SCT AutoAdjust con il Premio Tedesco per l’Innovazione. La tecnologia avanzata sviluppata nella regione tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia è la vincitrice dell’edizione 2021 nella categoria “Excellence in Business to Business – Machines & Engineering” e rappresenta inoltre una vittoria per la moderna tecnologia delle pompe.

Una questione di approccio

“È tutta una questione di approccio”, così SEEPEX aveva descritto i nuovi sviluppi l’anno scorso. L’azienda specialista nella tecnologie delle pompe a cavità progressiva ha quindi dimostrato ancora una volta la sua competenza nel campo della digitalizzazione: “Le pompe sono il motore dei processi industriali, ma finora quasi nessuna è stata digitalizzata, c’è quindi ancora molto potenziale da sfruttare”, ha affermato il dott. Fabian Pöhl, Global Product Manager presso SEEPEX. “SCT AutoAdjust è la prima pompa a cavità progressiva al mondo che può essere monitorata e regolata automaticamente tramite un nuovo tipo di unità di regolazione idraulica, con tecnologia digitale di monitoraggio e controllo. Ciò consente di monitorare l’usura e apportare le dovute regolazioni e di impostare in ogni momento il funzionamento ottimale. I dati operativi vengono inviati al cloud di SEEPEX, dove vengono analizzati utilizzando l’intelligenza artificiale. La manutenzione può essere ottimizzata in termini di pianificazione, tempi di fermo dei processi e utilizzo di personale e attrezzature. Le prestazioni della pompa, la sua durata e il consumo energetico sono migliorati. Pertanto, la soluzione SCT AutoAdjust permette di raggiungere la massima efficienza con costi operativi minimi.”

Il German Innovation Award

Il German Innovation Award viene assegnati ai prodotti e alle soluzioni intersettoriali che si distinguono principalmente perché rispondono alle esigenze concrete degli utilizzatori e offrono un valore aggiunto rispetto agli approcci utilizzati precedentemente.

“Le innovazioni che modellano il futuro e migliorano la vita esistono in tutti i rami dell’industria. A volte puoi individuarli immediatamente, ma spesso non è così. Il German Innovation Award vuole che questo cambi. Il premio rende visibili i grandi risultati a un vasto pubblico e garantisce un posizionamento di successo sul mercato”, afferma l’organizzazione. Dal 1953, il German Design Council promuove la competitività aziendale. I suoi concorsi internazionali premiano i migliori risultati in termini di design, marchio e innovazione. “Perché solo con una perfetta combinazione di design, marchio e innovazione le aziende possono munirsi di quel che serve per fronteggiare la concorrenza agguerrita nel mercato di Industria 4.0 e della digitalizzazione.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale