Seco amplia la gamma di inserti in PCBN

Seco Tools ha aggiunto una nuova qualità e diverse nuove geometrie formatruciolo alla sua già ampia gamma di inserti in PCBN (nitruro di boro cubico policristallino). Queste aggiunte migliorano le operazioni di tornitura di materiali duri, ampliano la disponibilità di prodotti nella qualità tenace CH3515, introducono una nuova versione integrale della qualità CBN150, con speciali geometrie raschianti lunghe e corte e formatrucioli con incisione al laser. La qualità dell’inserto CH3515 offre un’elevata affidabilità in condizioni di taglio difficili con tagli pesantemente interrotti. La gamma standard include ora un ampio spettro di dimensioni e geometrie per ottimizzare tutte le operazioni di tornitura di materiali duri. La versione integrale della qualità CBN150 garantisce un’elevata qualità della finitura superficiale nei tagli continui e moderatamente interrotti in operazioni di tornitura di materiali duri. Un numero maggiore di taglienti per inserto consente di ridurre il costo per tagliente. I nuovi raschianti WL lungo e WS corto aumentano notevolmente l’avanzamento nella tornitura di materiali duri e/o la qualità della finitura superficiale. Gli inserti raschianti WL offrono un aumento dell’avanzamento fino al 100%, mantenendo costante la qualità della finitura superficiale. Con il raschiante WS, le forze di taglio scendono fino al 15% rispetto ad un raschiante tradizionale per migliorare la lavorazione in condizioni di bassa stabilità. I nuovi formatrucioli Seco con incisione al laser rendono gli inserti estremamente adatti per applicazioni con durezza del materiale differente, consentendo maggiori profondità di taglio e avanzamenti rispetto ai design esistenti. I formatrucioli con raggi di deflusso e incisione al laser superano le prestazioni dei formatrucioli rettificati nella generazione di pareti dell’inserto uniformi nella riduzione degli spigoli vivi. Questi miglioramenti producono un deflusso del truciolo più uniforme e aiutano a prevenire le scheggiature, aumentando la gamma di applicazione del formatruciolo

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra