Seeq Enterprise Edition e Team Edition per analisi IIoT

Seeq Enterprise Edition
Seeq Enterprise Edition e Team Edition facilitano le attività di installazione degli utenti finali in singoli impianti, in grandi strutture aziendali e nei sistemi cloud multi impianto.

Seeq Enterprise Edition e Team Edition facilitano le attività di installazione degli utenti finali in singoli impianti, in grandi strutture aziendali e nei sistemi cloud multi impianto.

Seeq Corporation, azienda specializzata nel software di analisi avanzata per la produzione e applicazioni IIoT (Industrial Internet of Things), annuncia i due nuovi pacchetti applicativi Seeq Team Edition e Seeq Enterprise Edition. Queste due nuove edizioni degli applicativi software rispondono alle esigenze di clienti che spaziano dalle singola azienda idrica locale alla grande multinazionale chimica, farmaceutica o del settore del petrolio e gas.

Entrambe le nuove edizioni del software, che funzionano al meglio come SaaS (Software as a Service) sulle piattaforme cloud AWS o Microsoft Azure, rappresentano il frutto dell’esperienza accumulata nelle centinaia di implementazioni di Seeq nelle industrie di processo. Per questa tipologia di produttori, il software Seeq consente di ottenere informazioni analitiche avanzate che aiutano a migliorare l’efficienza della produzione e la redditività dell’organizzazione.

Seeq Cortex in entrambe le edizioni

Cortex, il nuovo nome di Server, è incluso in entrambe le edizioni ed è il motore di esecuzione che fornisce le caratteristiche chiave, tra cui la connettività dei dati multi-fonte e multi-tipo, la sicurezza, la scalabilità del calcolo e altre funzionalità avanzate. Seeq Cortex garantisce il supporto immediato e a lungo termine per le architetture di dati e i requisiti IT dei clienti. “Cortex consente di accedere immediatamente alle più recenti innovazioni nel campo dell’analisi dei dati, con le architetture correnti e in presenza di silos di dati indipendenti, favorendo al contempo l’evoluzione tecnologica dei clienti verso architetture basate sul cloud”, afferma Steve Sliwa, CEO e co-fondatore di Seeq Corporation. “Cortex è la spina dorsale delle analisi predittive, diagnostiche, di apprendimento automatico e descrittive utilizzate dai clienti di tutto il mondo”.

I vantaggi

-Astrazione delle fonti di dati con connettività ad alta velocità in presenza di serie temporali multiple e diverse e fonti di dati contestuali, inclusi dati storici e fonti di dati basati su SQL.
-Velocità di calcolo con un motore altamente parallelizzato, specifico per le serie temporali, che consente l’esecuzione rapida di numerose analisi, tra cui l’interpolazione dei dati, il filtraggio, la pulizia e la modellazione.
-Sicurezza dei dati e controllo dell’accesso degli utenti attraverso l’integrazione con OSIsoft PI per il controllo dell’accesso a livello di tag. In alternativa, le organizzazioni possono implementare le proprie politiche di governance personalizzate.

Ottimizzato per nuove implementazioni

Team è ottimizzato per le nuove implementazioni in una struttura a sito singolo, come un servizio idrico o un impianto di produzione di energia con un numero limitato di serie temporali e fonti di dati contestuali, o per il primo utilizzo di Seeq da parte di un gruppo di lavoro in un’organizzazione più grande. L’implementazione rapida e semplice di Seeq e il conseguente ROI dimostreranno il vantaggio di sfruttare i dati e le competenze esistenti per migliorare i risultati della produzione. Seeq Enterprise è progettato per implementazioni complesse di un singolo impianto, di più siti o di un’impresa con centinaia o migliaia di utenti. Include il supporto per le fonti di dati più complesse, come i laghi di dati e i sistemi ERP, insieme alle caratteristiche per integrare i team di data science OT e IT che guidano le iniziative di trasformazione digitale.

Licenza per uso indiretto

Oltre al supporto per grandi installazioni con Seeq Enterprise, offre anche un’opzione di licenza per l’uso indiretto di Seeq attraverso la sua API REST e i relativi kit di sviluppo software per Java, C# e Python, e la connettività Seeq a più di 10 fonti di dati aziendali. Questa licenza, chiamata Seeq Strategic Agreement, è particolarmente adatta ai clienti di Seeq che richiedono queste capacità e che si impegnano a usare Seeq con successo per diversi anni nella loro organizzazione.

“Seeq continua a realizzare soluzioni di analisi molto apprezzate dagli utenti finali nell’industria di processo e nelle aziende che adottano i principi di Industria 4.0”, commenta Janice Abel, analista principale di ARC Advisory Group. “La necessità di ottenere informazioni approfondite migliori e in modo più veloce è un requisito costante per le organizzazioni che investono in IIoT e Smart Manufacturing”.

La rapida crescita di Seeq viene ulteriormente sostenuta dalle sue partnership e dall’impegno nel cloud computing. è disponibile sul mercato AWS ed è un AWS Industrial Competency Partner. Su Microsoft Azure, Seeq è disponibile nel Marketplace Azure dal 2019 ed è stato riconosciuto l’anno scorso come finalista del Microsoft Energy Partner of the Year 2020

Il software Seeq è disponibile in tutto il mondo attraverso una rete globale di partner e integratori di sistemi, che offre formazione e supporto alla rivendita in oltre 40 paesi, oltre che tramite la forza vendita diretta presente in Nord America ed Europa.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale