Selltek e Roboze: stampa 3D industriale con superpolimeri

Stampa 3D industriale con superpolimeri: il 12 marzo a Milano l’Open Day organizzato da Selltek e Roboze per parlare degli innumerevoli vantaggi della stampa 3D e dei materiali ad alte performance. Roboze, realtà specializzata nel settore della stampa 3D con superpolimeri e materiali compositi, ha iniziato il nuovo anno con la missione di informare/formare le aziende italiane sui vantaggi della produzione additiva associata all’ingegneria di materiali sviluppati ad hoc per le industrie manifatturiere e progettisti industriali. Selltek è consulente e fornitore di tecnologie 3D. La partnership tra Roboze e Selltek nasce nel 2018, quando le due realtà uniscono le proprie forze per potenziare le PMI e i progettisti industriali italiani. La loro offerta prevede e propone le soluzioni di stampa 3D più precise al mondo di Roboze associate alla ricerca e allo sviluppo di super polimeri, materiali compositi e ad alte temperature, dedicati a settori altamente innovativi, dove le prestazioni delle parti prodotte – insieme agli innumerevoli vantaggi della stampa 3D e delle alte precisioni dei sistemi Roboze -, sono fondamentali per la creazione di valore e di vantaggio competitivo delle aziende sul mercato. I materiali di produzione presentano altissime prestazioni, con resistenze meccaniche alla temperatura e ad agenti chimici che sostituiscono il metallo in molteplici applicazioni, permettendo così di impiegare i prototipi e prodotti finiti con il massimo della versatilità. L’Open Day è organizzato per il 12 Marzo nella sede dell’Italiana Hotels Milan Rho Fair, dove verrà mostrata la nuova soluzione Roboze One Xtreme e dove gli esperti Selltek e Roboze offriranno una panoramica dei vantaggi e delle applicazioni che stanno potenziando sempre più le imprese manifatturiere in Italia e nel mondo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma è necessario registrarsi qui.

 

 

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di