Sensore retroriflettente per la rilevazione di oggetti e imballaggi

sensore retroriflettente

Un risolutivo sensore per la rilevazione di oggetti e imballaggi di ogni forma: Turck Banner Italia risolve il problema della riconoscibilità di oggetti dai bordi irregolari e con imballaggi complessi sui trasportatori con il nuovo sensore retroriflettente a ampio raggio Q76E.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta al mercato italiano il sensore retroriflettente ad ampio raggio Q76E, un innovativo sensore in grado di rilevare su trasportatori di ogni genere oggetti e pallet dai bordi irregolari o imballati in modo non uniforme. Le modalità di confezionamento si sono col tempo ampiamente diversificate e sui trasportatori transitano, pallet irregolari, di materiali diversi, imballati in modo non uniforme e oggetti molto disparati, quali sacchetti, poly bags, blister, buste, tubi e altri oggetti difficili da rilevare.

Il nuovo sensore Q76E di Turck Banner rileva sui trasportatori in modo affidabile il bordo anteriore di oggetti complessi da rilevare o di forma irregolare anche rivestiti con pellicole termoretraibili, sacchetti plastici e imballi perforati o pluriball, offrendo allo stesso tempo livelli di sensibilità selezionabili per rilevare oggetti molto piccoli con spessore fino a 8 mm. Ogni sensore genera un ampio raggio di rilevamento a luce rossa visibile per semplificare l’allineamento ed è dotato di LED luminosi per l’indicazione visiva. La portata del nuovo sensore Q76E raggiunge i 4 metri e consente una straordinaria flessibilità di montaggio, grazie alla soluzione a retroriflessione polarizzata che consente di utilizzare il sensore con riflettore catarifangente, consentendo il risparmio nei tempi di installazione, spazi e costi per il cablaggio. Il Q76E dispone inoltre di una elevata frequenza di commutazione di 250 Hz ideale per le linee di produzione ad alta velocità. Il nuovo sensore è offerto anche con IO-Link per una maggiore disponibilità di dati, configurazione e monitoraggio remoto, e una semplice sostituzione del dispositivo. L’innovativo sensore Q76E di casa Turck Banner trova il suo ideale utilizzo sia su impianti trasportatori, di movimentazione pallet e materiali stoccati in magazzini, sia su impianti di trasporto di oggetti da e verso la produzione assolvendo sempre in modo ineccepibile la sua funzione di rilevamento di oggetti a forma irregolare.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale