Sensori a forcella Sick: semplicità di impiego, flessibilità e alta precisione

I sensori in configurazione a sbarramento emettitore/ricevitore necessitano di un ottimo grado di allineamento per poter lavorare correttamente mantenendo una risoluzione elevata. La necessità di un perfetto allineamento viene pienamente soddisfatta dai sensori a forcella Sick, in quanto emettitore e ricevitore sono inglobati nella stessa custodia, disponibile in versione metallica o plastica. Oltre ad una precisione meccanica, i sensori a forcella di Sick vantano un’alta affidabilità anche nella componente ottica/sensibile, che sfrutta le tecnologie di emissione a Led rosso, Led infrarosso, laser rosso e ultrasuoni. Queste varietà tecnologiche permettono di coprire molteplici applicazioni, quali il rilevamento di etichette opache, plastificate e in carta, etichette trasparenti, oggetti di piccole dimensioni, doppio foglio e oggetti trasparenti.

Un’altra caratteristica vincente dei sensori a forcella è l’alta flessibilità. Infatti, grazie alla vasta gamma di modelli e versioni, viene garantita un’ottima adattabilità in termini di integrazione in macchina: sono disponibili versioni con aperture estremamente sottili, come ad esempio il modello da 2 mm di ampiezza forche, tipicamente utilizzate in applicazione labelling, fino ad arrivare ad ampiezze elevate di 120 mm, impiegate per il rilevamento di bottiglie trasparenti. Oltre all’ampiezza è possibile scegliere anche la profondità delle forche su tre modelli con lunghezze di 42 mm, 59 mm o 95 mm.

Vista la precisione e la sensibilità utilizzate da questi dispositivi, è necessario tarare il sensore al fine di creare una soglia di commutazione stabile e robusta, che garantisca ottime performance anche ad alte frequenze (fino a 15 kHz) e un’elevata immunità in caso di disturbi ottici esterni. Per una configurazione ottimale della taratura SICK ha implementato la regolazione mediante singolo pulsante di teach per tutti i sensori a forcella.

Come tutti i prodotti di nuova generazione, anche sui sensori a forcella è disponibile la versione IO-Link. Questa interfaccia permette di sfruttare in modo totale la potenzialità del dispositivo, traendo numerosi benefici: completa gestione del sensore da remoto, introduzione in rete, verifica dello stato, verifica dei dati legati alla diagnostica e al monitoraggio, gestione della soglia di commutazione applicando filtri ottici legati al guadagno del segnale, plug & play in fase di ricambio, automatizzazione cambi formati, utilizzo di Smart Function responsabili di verticali task applicativi, come ad esempio high-speed counters, time measurement e remote debouncing.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come