Sensori di movimento Napion e Papirs by Panasonic

Napion e Papirs sono i sensori di movimento proposti da Panasonic Electric works, la caratteristica che distingue questi sensori tra tutti gli altri sul mercato è l’essere pronti all’uso, basta fornire l’alimentazione  per avere già il segnale di uscita.

I sensori PIR Panasonic sono completi di lente, che caratterizza la zona di rilevazione, e di circuito di condizionamento del segnale. Vale a dire che l’amplificatore è all’interno del contenitore metallico TO5 e che il segnale di uscita, circa 100uA per la versione digitale, è sufficiente per pilotare un relè , un photomos o per andare direttamente su un microcontrollore.

Napion e Papirs sono realizzati in grandi volumi con processi automatizzati e sottoposti a controlli di qualità, offrono prestazioni stabili e riducono sensibilmente i problemi derivanti dall’accoppiamento lente con sensore che può causare mancanza o imprecisioni nel rilevamento.

Alla fine ma non ultimo la zona di lavoro ottica di ogni sensore è chiaramente indicata nel catalogo, cosa  gradita ai tecnici incaricati di redigere il manuale tecnico del prodotto finale.

Scopri le altre caratteristiche dei sensori Pir e l’assortimento delle lenti visitando il sito di Panasonic Electric Works www.panasonic-electric-works.it.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di