Sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione

PF_Gruppenbild_R100_R101_V3_CMYK.jpg_ico500R100 e R101 sono la nuova generazione di sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione proposti da Pepperl+Fuchs. Si tratta di sensori a sbarramento, a riflessione, con filtro di polarizzazione, con soppressione del primo piano e dello sfondo, o di sensori per il rilevamento di oggetti trasparenti, scanner luminosi e sensori di distanza.

Innovazione e design compatto

In base alla funzione da svolgere, tutti i sensori sono disponibili con LED PowerBEam o con una tecnologia laser innovativa che combina i benefici derivanti dagli emettitori LED ai diodi laser convenzionali. Ne risultano distanze operative ottimizzate, rilevamento ad alta precisione e misurazione della distanza di piccoli oggetti.
La tecnologia multipixel (MPT) sviluppata da Pepperl+Fuchs insieme all’innovativo Opto-ASIC, consentono una misurazione affidabile e precisa della distanza a breve raggio in applicazioni standard.
La serie R101 offre il sensore di distanza più piccolo della sua categoria; la combinazione innovativa di un potenziometro multigiro con un pulsante, permette agli utenti di regolare in modo intuitivo, tutte le funzioni.
Due LED indicano quando i sensori sono pronti all’uso e ne segnalano lo stato.

Tecnologia 4.0: ampliamento del portfolio prodotti

Le serie R100 e R101 integrandosi con l’interfaccia di comunicazione IO-Link, rappresentano un potenziamento del portfolio prodotti di sensori con tecnologia 4.0 di Pepperl+Fuchs che permette di connettere in rete i processi di produzione e di ottimizzare la disponibilità di macchine e sistemi.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di