Sensori intelligenti 3D per attività di fabbrica evolute

Image S ha introdotto sul mercato i nuovi sensori evoluti Gocator 2500, Gocator 3504 e GoMax di LMI Technologies che sono stati presentati in occasione del salone Vision 2018 di Stoccarda. Vediamoli brevemente.

Gocator 2500

Con elaborazione FPGA dedicata, ottica avanzata e una telecamera da 2,4 MP ad alta velocità, i sensori Gocator 2500 offrono una soluzione eccellente per la scansione e l’ispezione di parti in movimento rapido, con un dispositivo industriale compatto all-in-one che raggiunge velocità fino a 10 kHz. Gli utenti possono sfruttare l’elaborazione a bordo per generazione di superfici 3D, allineamento con sei gradi di libertà, segmentazione di parti e strumenti di misura 3D integrati per l’estrazione di feature e per le relative scelte, creando una soluzione di ispezione completa per un controllo di qualità al 100%. I sensori “non intelligenti” devono inviare i dati del profilo a PC o controllori esterni a valle per eseguire la generazione della superficie 3D e applicare gli strumenti di misura, aumentando la latenza dei dati e aggiungendo costi e complessità non necessari.

Gocator 3504

Il sensore stereo Gocator 3504, progettato per acquisire immagini statiche 3D, ha un fattore di forma industriale compatto che offre una risoluzione eccezionale. Gocator® 3504 sfrutta svariate evoluzioni tecnologiche per raggiungere livelli di prestazione elevati, con risoluzione XY da 6,7 micron e ripetibilità Z di 0,2 micron, a una velocità di 6 Hz (con accelerazione): la soluzione rappresenta quindi un’evoluzione rispetto ai tradizionali sistemi di misura interferometrici confocali o a luce bianca.

GoMax

GoMax aiuta le fabbriche a raggiungere velocità di produzione elevate grazie a una nuova generazione di sistemi di calcolo basati sul modulo NVIDIA TX2 Jetson. Basta aggiungere GoMax® a una rete con uno o più sensori Gocator® per ridurre drasticamente i tempi del ciclo di scansione e ispezione. GoMax® ha un sistema operativo Linux precaricato con runtime Gocator® Accelerator (GoX) per la generazione di nuvole di punti 3D e strumenti di misura ottimizzati per l’esecuzione su core 256 core CUDA. GoMax® offre forma compatta e consumi ridotti di soli 15 watt. La configurazione è semplice e veloce. Basta accendere l’unità, collegarsi tramite il browser e attivare l’accelerazione per ogni smart sensor 3D Gocator® per aumentare la velocità del sistema.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale