Sensori per automotive: nuove applicazioni programmate

OptoForce, specializzata nel settore della robotica e dei sensori multiassiali di forza e coppia, ha annunciato il lancio di una gamma completa di applicazioni preprogrammate dedicate al settore automotive. Basate sui sensori di forza/coppia a 6 assi che forniscono il senso del tatto a bracci robotici altamente funzionali, queste applicazioni danno ai cobot abilità simili a quelle della mano dell’uomo e aprono nuove possibilità nel settore automotive. Le applicazioni riguardano una grande varietà di attività automatizzate nell’industria automobilistica, come lucidatura di componenti per auto, fresatura, inserimento valvole, montaggio fine, manipolazione di materiali delicati, processi di incollaggio e controllo qualità. “Nella produzione automobilistica molti processi di finitura superficiale richiedono il senso del tatto. Oggi OptoForce è l’unica azienda a proporre una soluzione di registrazione del percorso con velocità costante in modalità forzata, molto richiesta nel settore automotive”, ha dichiarato Ákos Dömötör, CEO di OptoForce. “Le nostre applicazioni preprogrammate hanno una configurazione semplice e intuitiva, che richiede solamente moduli software OptoForce”. Ogni applicazione, presentata di seguito, è supportata da nuovi video per dimostrarne il funzionamento.

Lucidatura di componenti per auto

La registrazione del percorso a velocità costante in modalità forzata offerta da OptoForce è uno sviluppo importante quando si tratta di lucidare il metallo delle portiere o la plastica per i fanali. Questa capacità garantisce prestazioni produttive sensibilmente migliorate e risulta particolarmente utile durante le finiture superficiali. Uno dei compiti più critici del processo di produzione è ottenere una superficie di lamiera metallica più fine e lucida possibile. La soluzione OptoForce risponde perfettamente alla sfida: grazie al movimento lungo le scanalature e al mantenimento costante di coppia e forza, i robot possono adattarsi a ogni superficie e seguire qualsiasi tipo di forma. Qui il video.

Fresatura

Le nuove applicazioni aiutano a rimuovere i bordi ruvidi lasciati dalla sagomatura. Essendo in grado di adattarsi alla superficie, la funzione a velocità costante in modalità forzata è una caratteristica fondamentale in fase di fresatura. L’applicazione mantiene stabile la coppia grazie al movimento 3D a forza costante che permette agli utenti di avere superfici completamente fresate. Qui il video.

Inserimento di valvole

Questa funzione permette di inserire una valvola in un foro stretto in modo più veloce e preciso di quanto farebbe una mano umana. Si tratta di una soluzione rapida e robusta per il montaggio di precisione fino a tolleranze H7, con rilevamento di condizioni problematiche e limiti di forza/coppia personalizzabili. Con l’aiuto del sensore, il robot può trovare da solo il giusto orientamento per posizionare la valvola. Qui il video.

Montaggio fine/movimentazione di materiali delicati

Moltissime attività nel settore automotive richiedono sensibilità e tolleranze millimetriche, come per esempio l’assemblaggio di componenti elettronici. La precisione assoluta è fondamentale: se un singolo pezzo non si trova esattamente dove dovrebbe o non si allinea durante l’installazione, rischia di mettere a repentaglio il rapporto costo-efficacia dei processi di produzione e nel peggiore dei casi può addirittura rappresentare un rischio per il cliente finale. Durante il montaggio di precisione, un sensore di forza/coppia fornisce al cobot un senso del tatto simile a quello della mano umana per assemblare piccole parti delicate. Qui il video.

Processi di incollaggio. Utilizzando l’applicazione di guida a mano è possibile far registrare (cioè insegnare) al robot qualsiasi percorso complesso. È una funzione particolarmente interessante durante i processi di incollaggio, laddove erogare la dose sbagliata di colla nel punto errato potrebbe danneggiare le aree circostanti, richiedendo quindi l’intervento di un tecnico. Con questa soluzione, gli operatori saranno certi di poter insegnare al robot il percorso da seguire, per quanto complesso, utilizzando le mani e la vista. In questo modo il processo di insegnamento comporta un minore impiego di tempo per gli operatori, che possono concentrarsi su altre attività di maggior valore. Qui un video sulla guida a mano: https://optoforce.com/applications/hand-guiding

Controllo/certificazione qualità

Il sensore può essere utilizzato anche per il controllo qualità. Esso è in grado di raccogliere dati e garantire il monitoraggio in tempo reale dei processi. Per esempio, il robot può testare il corretto funzionamento di parti dell’automobile come l’interruttore di avviamento. In questo video (al minuto 1:35) il robot, con l’aiuto del sensore, sta testando la leva del tergicristallo di una macchina. Alcune aziende hanno già implementato la soluzione automotive di OptoForce sui loro strumenti di produzione: “Dopo aver installato i sensori per le operazioni di lucidatura e finitura sui suoi cobot Universal Robots, uno dei nostri clienti, un produttore di auto di Valencia, è stato in grado di ridurre significativamente il numero di ore lavorative per ciascun operaio su ogni auto prodotta, tagliando di conseguenza anche i costi di produzione e i ritardi,” ha spiegato Renata Baros, Senior Sales Manager di OptoForce Ltd.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale