Sensori radar intelligenti per ambienti difficili

Sensori radar
I nuovi dispositivi sensori radar IO-Link di Turck Banner, in classe IP69K e con resistenza agli urti di 100g, sono adatti anche per applicazioni outdoor

I nuovi dispositivi sensori radar IO-Link di Turck Banner, in classe di protezione IP69K e con resistenza agli urti di 100g, sono adatti anche per applicazioni outdoor particolarmente sfidanti.

Turck Banner Italia presenta nuovi robusti sensori radar per la misurazione della distanza fino a 15 metri, per applicazioni particolarmente difficili nell’automazione di fabbrica come anche per l’utilizzo in esterno o in applicazioni mobili.

I robusti dispositivi da 122 GHz con protezione IP67/69K sono resistenti agli urti fino a 100 g e sono quindi adatti per la misurazione della distanza in aree applicative come nella logistica portuale, in cui i sensori ottici o ultrasonici non sono adatti a causa della loro portata limitata o dei fattori di disturbo come polvere, vento o luce.

Configurazione semplice

I parametri dell’interfaccia utente Turck Banner Radar Monitor basati su browser semplificano la configurazione dei sensori DR mediante la visualizzazione in tempo reale della curva del segnale, in particolare quando si impostano filtri per abbattere i segnali di interferenza o in situazioni di montaggio complicate. Il principio di misura FMCW dei dispositivi, in caso di montaggio a stretto contatto, impedisce qualsiasi interferenza reciproca tra i segnali.

Tutti i sensori DR-M30-IOL sono dotati di IO-Link e di un’uscita analogica e di commutazione, in cui l’uscita analogica può essere configurata anche come seconda uscita di commutazione. Nelle applicazioni convenzionali, i dispositivi possono essere utilizzati anche senza IO-Link. Tre diverse configurazioni di lenti consentono la selezione ottimale del dispositivo in base all’applicazione, a seconda che sia richiesto un campo di rilevamento corto e ampio, medio o lungo e stretto.

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera UniversitĂ  di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
AttualitĂ 

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in