Settanta nuovi utensili e accessori pneumatici

RS Components ha inserito più di 70 nuovi utensili pneumatici e relativi accessori nella gamma RS Pro di attrezzature di elevata qualità e prezzo competitivo. L’assortimento comprende avvitatori a impulsi, trapani, seghe, cricchetti, smerigliatrici, levigatrici e lucidatrici, oltre ai relativi accessori, tra cui bussole a impatto, set di punzoni, lame per seghe, mandrini senza chiave, mole di smerigliatura e dischi per carteggiatura.

Leggeri e robusti

Questi utensili leggeri e robusti sono perfetti per applicazioni in diversi settori, tra cui centri assistenza e stabilimenti produttivi, e offrono ottime prestazioni ai professionisti che si occupano di manutenzione. Gli utensili pneumatici serie RS Pro sono dotati delle principali tecnologie in grado di migliorare, velocizzare e semplificare il lavoro, oltre che di ridurre il rumore e le vibrazioni. Le impugnature ergonomiche contribuiscono a ridurre l’affaticamento in caso di uso prolungato, mentre le strutture leggere rendono questi utensili perfetti per l’utilizzo quotidiano.

Dagli avvitatori ai cricchetti

La nuova offerta comprende diversi articoli specifici, tra cui avvitatori pneumatici a impulsi nelle versioni da 1/2″ stubby e turbo, cricchetti pneumatici da 3/8’’ e 1/2”, dischi per carteggiatura da 3”, lame per seghe e un mandrino senza chiave da 10 mm. Le bussole a impatto sono disponibili in diverse versioni: con misure comprese tra 1/2″ – 12 mm e 1” – 38 mm, e in kit da bussole da 8 e 18 pezzi. La gamma comprende anche: un trapano pneumatico reversibile, giraviti, utensili da taglio, seghe per carrozzeria, smerigliatrice e relativi accessori, martello e set per utensile disincrostatore, set di cinque scalpelli, e diversi set per levigatura e lucidatura. Per maggiori informazioni consultare la pagina Manutenzione impianti del sito RS. I nuovi utensili pneumatici RS Pro sono disponibili da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale