Sew-Eurodrive: assistenza da remoto tramite realtà aumentata

Sew-Eurodrive lancia sul mercato italiano un’applicazione per smartphone che consentirà alle aziende clienti di ricevere assistenza e supporto in tempo reale. Disponibile sia per Android sia per iOS, AR Remote Assistance diventa uno strumento efficace per risolvere le problematiche applicative, il commissioning e la messa in servizio. Questo digital tool si inserisce nell’offerta di servizi proposti dall’azienda di Solaro che mira costantemente ad andare incontro alle esigenze delle aziende e del mercato e si pone come partner strategico per garantire un miglioramento effettivo delle performance.

Come funziona l’assistenza con AR Remote Assistance?

L’App sviluppata da Sew-Eurodrive è in grado di riconoscere gli ambienti e permette all’operatore di intervenire direttamente sull’immagine “disegnando” o “cancellando” in realtà aumentata gli interventi da fare e le soluzioni da approntare. Dall’altra parte, il cliente vedrà in tempo reale quali sono i problemi e come risolverli, senza dover aspettare l’intervento in loco dell’assistenza di uno specialista Sew-Eurodrive.

Le funzionalità a portata di smartphone

L’obiettivo dell’App è di supportare i clienti sfruttando la grande usabilità offerta oggi dagli smartphone. AR Remote Assistance, infatti, consente di comunicare con l’assistenza sia attraverso il viva voce integrato sia attraverso la chat. Inoltre, offre un innovativo sistema di riconoscimento degli ambienti, con possibilità di intercambiabilità della vista tra device, e una tecnologia per la realtà aumentata con riconoscimento di profondità 3D. L’App, infine, offre un’ottima stabilità in ambienti con copertura 4G e una completa interoperabilità fra iOS e Android.

La competenza di SEW-EURODRIVE sempre più smart e vicina

La scelta di sviluppare uno strumento digitale e smart per l’assistenza ha come obiettivo quello di fornire un supporto e un vantaggio competitivo ai clienti. In primis, un risparmio di costi e di tempo grazie all’assistenza da remoto e in tempo reale. Le parole chiave sono: maggiore sicurezza – grazie al supporto visivo passo passo e alla realtà aumentata – e più rapidità perché le problematiche sono risolte più facilmente e più velocemente grazie alle competenze “in diretta streaming” di Sew-Eurodrive.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di