Sharebot e Colnago ovvero la stampa 3D e il ciclismo

Colnago

Gli appassionati di ciclisco strepitosa vittoria di Tadej Pogačar al Tour De France 2020, “La Grande Boucle” (Il Grande Circuito) con una bicicletta d’eccellenza Colnago dallo splendido telaio completamente giallo, preparato appositamente per lo sloveno, capitano della UAE Team Emirates. Colnago, marchio storico dell’azienda di Ernesto Colnago, imprenditore dominato da un’incrollabile passione per la due ruote e dalla volontà di perseguire la perfezione, nella forma e nella materia, crea, precorrendo i tempi e studiando anatomie e prestazioni, modelli sempre piu’ ergonomici e di altissima precisione. Incrociando percorsi di grandi protagonisti sul nascere, da Motta a Merckx, acquisisce collaborazioni di indiscussa fama (da Ferrari a Mapei) e lavora creando modelli unici. Precursore dell’avanguardia dei materiali e della tecnologia, dal 1954 ad oggi non ha mai smesso di innovare. La Colnago nella sua scuderia vanta modelli adatti ad ogni specialita’, dalle bici da strada alle e-bike.

Sharebot e la Stampa 3D per Colnago

Sharebot ha saputo comprendere e consigliare la stampante più adatta alle esigenze di Colnago, formando e collaborando con il prezioso team tecnico R&D dedicato e fornendo assistenza finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo. Così Davide Fumagalli, R&D Manager ne descrive i vantaggi: Per questo particolare la stampante Sharebot Q è stata di vitale supporto, perché al di là degli aspetti di design e struttura, facilmente definibili anche in “virtuale”, l’ergonomia è un punto fondamentale per un manubrio. La possibilità di stampare in scala 1:1 e provare l’assemblaggio direttamente si è rivelata molto importante e ci ha permesso di accelerare il ciclo di sviluppo e soprattutto finalizzare e ottimizzare il prodotto senza poi dover effettuare costose modifiche agli stampi di produzione. Il tempo di stampa si aggirava sulle 8-12 ore, ciò significa che siamo stati in grado di prototipare i manubri nei tempi morti tra un giorno e l’altro, peraltro senza mai avere stampe di scarto, distaccamenti o interruzioni involontarie, che su particolari così grossi (~350gr di pla) sarebbero stati un grosso spreco di tempo e risorse.

Gli italiani che pedalano

Da una ricerca effettuata da ESP Consulting Group su Dati Sinottica TSSP (Total Single Source Panel), risulta che 1.935.000 italiani pedalano ed in più abbiamo anche “un popolo” che guarda e ascolta le gare in televisione. Questo dunque fa capire come Italia, Sport e Ciclismo siano una realta’ importantissima nella panoramica mondiale delle discipline sportive. Sharebot è una società moderna e dinamica specializzata nello sviluppo di stampanti 3D professionali di precisione. Nata in Brianza a fine 2013 con lo scopo di ricercare e produrre tecnologie additive è oggi una delle principali realtà italiane votata al mondo del 3D e dell’innovazione tecnologica. Le stampanti 3D Sharebot sono rivolte al mercato professionale, alla ricerca ed educational abbracciando tutte le principali tecnologie di stampa 3D (deposizione additiva di filamento, polimerizzazione e sinterizzazione plastica e metallo). Con oltre 3.000 installazioni in tutto il mondo ed una Academy ed un servizio di supporto avanzato, l’azienda si conferma un partner ideale per il mondo professionale.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra