Si chiama Lhyte ed è una nuova tecnologia laser per applicazioni industriali

È stata presentata presso gli stabilimenti Comau di Grugliasco (TO) una nuova tecnologia laser per applicazioni industriali sviluppata da Comau in collaborazione con Prima Electro. Lhyte, questo il suo nome, è destinata sia al comparto automotive sia all’industria generale ed è concepita come un sistema modulare che permette agli utenti di scegliere tra l’impiego di una sorgente laser in fibra, a diodo o ibrida, rispondendo così a necessità di impiego industriale sempre più variegate e flessibili.

Ad aprire l’evento – a cui hanno partecipato OEM, integratori, aziende partner e giornalisti della stampa europea – è stato Tobias Daniel, responsabile vendite e marketing di Comau Robotics and Automation Products. I vantaggi tecnici e applicativi di questa innovativa soluzione laser per l’industria sono stati quindi illustrati da Maurizio Cremonini, responsabile del marketing Comau e da Giovanni Di Stefano, head of materials & process technologies Comau, insieme a Maurizio Gattiglio, executive vice president Divisione Laser di Prima Electro, parte del gruppo Prima Industrie. Una spiegazione generale delle soluzioni laser e delle nuove tecnologie sviluppate da Comau è stata affidata all’intervento dell’esperto di tecnologia laser Ulrich Thombansen, dell’Istituto Fraunhofer ILT di Aachen. Tobias Daniel ha chiuso quindi l’evento con una demo tecnica che mostrato ha al pubblico le principali caratteristiche e le modalità di utilizzo della nuova tecnologia laser.

Lhyte è una soluzione unica brevettata da Comau, capace di unire attraverso una struttura modulare e flessibile, le potenzialità di una sorgente laser diretta a quelle di un laser in fibra. È adattabile a qualunque applicazione industriale, andando a rispondere alle esigenze produttive di un mercato in continuo cambiamento, dove costruttori primari e integratori di sistemi sono alla costante ricerca di tecnologie versatili ad alte performance. È inoltre la piena espressione dell’alta qualità del design italiano, frutto dalla capacità di progettazione di Comau, Società leader a livello mondiale nel settore dell’automazione industriale, e di Prima Electro, azienda di importanza internazionale nell’ambito della progettazione di componenti elettronici e tecnologie laser.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di