Si punta sulla formazione interna e sullo sviluppo di nuove professionalità

Mechinno continua a investire nella formazione e la crescita professionale dei propri collaboratori, grazie a una propria divisione, T.E.A.M., dedicata specificatamente allo sviluppo di nuove professionalità e al potenziamento degli hard e soft skills dei suoi collaboratori

Mechinno srl, società fondata nel 2006, con sede a Calderara di Reno (BO), fornitrice di servizi ad alto valore aggiunto di progettazione, ingegneria e prototipazione per le aziende manifatturiere, ha ulteriormente potenziato la sua divisione di formazione T.E.A.M. – Training and Education in Automotive and Machinery -, all’interno della quale ha strutturato dei percorsi di formazione specifici per queste settori industriali, con l’obiettivo di creare al proprio interno delle professionalità e delle competenze da mettere a disposizione delle aziende che operano in questo ambito.

Tale iter formativo è indirizzato a tutti i dipendenti Mechinno, e in modo particolare ai nuovi assunti. I partecipanti hanno a disposizione un “workplace” organizzato ad hoc e un trainer esperto dedicato esclusivamente alla loro formazione. Generalmente, il percorso dura quattro settimane ed è funzionale all’inserimento su progetti e attività richieste dai clienti Mechinno. Durante questo percorso di formazione, i partecipanti hanno la possibilità di imparare a utilizzare strumenti CAD e software per il design e la progettazione maggiormente richiesti e adottati nelle PMI italiane, quali CREO, CATIA, NX, SOLIDWORKS e Inventor.

La formazione e lo sviluppo professionale mirato e costante rappresenta uno degli asset strategici della nostra azienda. Riteniamo infatti che sia il punto di partenza per poter garantire ai nostri clienti quel livello di competenza e di qualità che contraddistingue i nostri consulenti e servizi. In effetti T.E.A.M. si differenzia dalle altre Academy, perché non ci limitiamo a formare solo sui software, ma chi partecipa ha l’opportunità di acquisire competenze che spaziano dalla tecnologia meccanica, al disegno meccanico, alle regole di modellazione solida, gestione di assiemi e molto altro” ha commentato Gianni Del Gobbo, Technical Director di Mechinno.

Tag:
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come