Sick apre il protocollo Hiperface DSL ai costruttori di macchine e ai produttori di motori

Sick apre l’interfaccia Hiperface DSL rendendo questa collaudata tecnologia accessibile a tutti gli utenti, per mettere a disposizione del mercato soluzioni ancora più complete. I produttori di tecnologia servo drive beneficiano, così, di un portfolio prodotti più ampio e hanno la certezza di impiegare un protocollo aperto di consolidata efficacia. In più, Hiperface DSL combina tutti i vantaggi di un’interfaccia digitale in tempo reale: tecnologia a cavo singolo, condition monitoring su base continua e, di conseguenza, enormi potenziali di efficienza in termini economici. Dopo aver inventato la soluzione a cavo singolo nella tecnologia servodrive e rispettiva interfaccia, Sick, esperta in sistemi motor feedback, desidera potenziare Hiperface DSL e, con l’apertura dell’interfaccia, offre soluzioni Industry 4.0 oriented ottimali per i produttori di motori e drive. Con questa novità, Sick anticipa le esigenze dei clienti che desiderano proporre un’ampia gamma di sistemi motor feedback. Le interfacce che un servo drive deve supportare vengono ridotte al minimo e, con la condivisione dell’interfaccia finora proprietaria, Sick crea uno standard aperto sul mercato.

Hiperface DSL

Nel 2011 la tecnologia a cavo singolo di Sick fa il suo ingresso per la prima volta nel mondo dei servodrive con Hiperface DSL. Grazie ai suoi grandi vantaggi, questa soluzione si è rapidamente sviluppata fino a diventare il riferimento di eccellenza nella tecnologia a cavo singolo, e oggi rappresenta il protocollo standard leader nei sistemi di feedback digitali per la tecnologia servo drive. Hiperface DSL offre una marcia in più sia a livello tecnico sia a livello economico ai produttori di motori e drive, ai costruttori di macchine e ai clienti finali. Inoltre, l’interfaccia digitale soddisfa tutti i requisiti per la manutenzione orientata allo stato delle macchine nell’ambito di Industry 4.0.

Trasferimento dati nel cavo motore

Hiperface DSL è conforme allo standard RS485 e, nei sistemi servo drive, consente un robusto e sicuro trasferimento dati tra drive e motore mediante due fili integrati direttamente nel cavo motore con lunghezza fino a 100 metri. Gli azionamenti elettrici con sistemi motor feedback e interfaccia Hiperface DSL integrata si riconoscono dall’esterno perché dotati di un unico connettore motore. Per quanto riguarda il cablaggio, è sempre più in uso il ricorso alle cosiddette linee ibride, che combinano i cavi di encoder e servo drive in una sola unità. Inoltre, possono essere trasmessi anche i segnali di altri sensori integrati nel protocollo DSL. La comunicazione digitale ottimizza l’isolamento del segnale encoder dai disturbi presenti sul cavo di potenza del motore. Hiperface DSL supporta la funzionalità di targhetta elettronica per la parametrizzazione automatica del drive. Nella targhetta sono memorizzati i dati caratteristici del motore, il numero di serie e di articolo, nonché altre informazioni che vengono utilizzate per l’impostazione autonoma del drive sui parametri del motore e gli interventi di assistenza.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come