Sicurezza e prestazioni avanzati: la Kollmorgen Automation Suite versione 2.8 offre nuove funzioni

KAS1.jpg_ico400
EtherCAT, sicurezza e visualizzazione: la nuova release 2.8 del software Kollmorgen Automation Suite (KAS) offre una varietà di nuove funzioni per lo sviluppo più rapido delle macchine.

Con un tool di configurazione EtherCAT embedded, la versione 2.8 del software Kollmorgen Automation Suite (KAS) accelera lo sviluppo delle architetture di macchine modulari. La nuova versione dell’ambiente di sviluppo integrato permette ora agli utenti di costruire sistemi EtherCAT completi e configurare tutti i componenti periferici, inclusi HMI, I/O, controllori e motori, con un singolo tool. Oltre ai miglioramenti ergonomici, la semplificazione risultante facilita la vita degli sviluppatori di sistemi e potenzia l’efficienza ingegneristica
Una delle innovazioni chiave nella Kollmorgen Automation Suite 2.8 è il tool di configurazione EtherCAT embedded, che facilita l’integrazione di componenti EtherCAT (inclusi quelli di altri produttori) nell’applicazione. Con questa architettura aperta, Kollmorgen riduce il tempo di sviluppo delle architetture di macchine multiscopo modulari. Un altro chiaro vantaggio di questo approccio è che ora è possibile la comunicazione diretta con i servocontrollori AKD PDMM Kollmorgen da applicazioni basate su PC utilizzando protocolli UDP e HTTP.

La praticità è migliorata anche dall’incorporazione della tecnologia di sicurezza nel processo ingegneristico. A tale scopo, la release integra la nuova serie di moduli di sicurezza KSM Kollmorgen. Questi dispositivi compatti combinano un Safe PLC con Safe I/O in un singolo package e forniscono funzioni certificate dal TÜV fino al livello di prestazioni e ISO 13849 o SIL 3 IEC 61508.

La versione 2.8 della Kollmorgen Automation Suite è inoltre caratterizzata da miglioramenti delle prestazioni per servoamplificatori. I controllori programmabili dall’utente della famiglia AKD PDMM formano il core della KAS grazie alla filosofia “IPC inside”. I futuri dispositivi saranno caratterizzati dal doppio della capacità a correnti nominali fino a 24 A e da processori più veloci. Oltre ai miglioramenti generali delle prestazioni, sono state espanse le opzioni applicative, grazie all’inclusione delle nuove funzioni di motion control.KAS2.jpg_ico500

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come