Siemens e NVIDIA insieme per abilitare il metaverso industriale

Metaverso
Siemens e NVIDIA insieme per il metaverso industriale e trasformare il manifatturiero con esperienze immersive lungo tutto il ciclo di vita produttivo.

Siemens e NVIDIA insieme per abilitare il metaverso industriale: un’estesa partnership che intende trasformare il settore manifatturiero offrendo esperienze immersive lungo tutto il ciclo di vita produttivo.

Siemens, specializzata nei settori dell’automazione industriale e del software, delle infrastrutture, delle tecnologie per l’edilizia e dei trasporti, e NVIDIA, pioniere della grafica accelerata e dell’intelligenza artificiale (AI), annunciano l’estensione della loro partnership per abilitare il metaverso industriale e aumentare l’uso della tecnologia digital twin guidata dall’AI che contribuirà a portare l’automazione industriale a un nuovo livello.

Come primo passo di questa collaborazione, le aziende prevedono di collegare Siemens Xcelerator, la piattaforma digitale aperta, e NVIDIA Omniverse, una piattaforma per la progettazione e la collaborazione in 3D. Ciò consentirà di creare un metaverso industriale con i modelli digitali “fisici” di Siemens e l’intelligenza artificiale in tempo reale di NVIDIA, grazie al quale le aziende potranno prendere decisioni in modo più rapido e sicuro.

I gemelli digitali per il metaverso

L’integrazione di Omniverse con Xcelerator e il relativo ecosistema aperto dei partner Siemens, accelererà l’uso dei gemelli digitali migliorando la produttività e i processi in tutto il ciclo di vita della produzione e del prodotto. Le aziende di qualsiasi dimensione potranno utilizzare i gemelli digitali ottenendo dati sulle performance in tempo reale, creare soluzioni innovative per l’IoT industriale, sfruttare le informazioni utili derivanti dall’analisi su edge o nel cloud e affrontare le sfide ingegneristiche future rendendo più accessibili simulazioni immersive e visivamente accurate.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in