Siemens PLM Software e Modelon hanno recentemente annunciato una partnership che permette di utilizzare l’Optimica Compiler Toolkit di Modelon come motore Modelica predefinito nell’ultima versione del software Simcenter Amesim. Questa partnership consentirà agli utenti di Simcenter Amesim di sviluppare, riutilizzare e integrare le librerie di Modelica con le librerie native di Simcenter Amesim per la modellazione dinamica di sistemi multi-fisici. Sfruttando al massimo il supporto standard Modelica, gli utenti possono trarre vantaggio da Simcenter Amesim e dalle sue potenti funzionalità, come l’analisi delle prestazioni o l’analisi lineare. Questa integrazione iniziale rappresenta la base di una collaborazione che continuerà a rafforzarsi e che prevedrà piani per il supporto delle librerie industriali Modelon nelle future versioni di Simcenter Amesim. In qualità di vendor di soluzioni software aperte, Siemens è lieta di rafforzare il supporto standard Modelica e continua a fornire soluzioni che interagiscono efficacemente con altri ambienti di modellazione attraverso l’uso di interfacce e standard di settore che consentono ai clienti di adattare il software per processi specifici del business. Per maggiori informazioni un clic qui per la Community Simcenter.
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di