Simufact migliora la simulazione della Direct Energy Deposition

DED (Direct Energy Deposition)

Simufact ha annunciato una soluzione di simulazione dedicata per aiutare i produttori a migliorare la qualità dei processi di additive manufacturing dei metalli DED (Direct Energy Deposition). Questa soluzione, disponibile come modulo integrato nel software Simufact Welding 2020, permette agli utenti di configurare rapidamente robusti modelli di simulazione Direct Energy Deposition importando con facilità i percorsi utensile esistenti direttamente dal Codice G, anziché dover definire manualmente i percorsi di saldatura. Il software valuta tensioni, deformazioni, distorsioni, storia termica e hot spot durante il processo di fabbricazione, per identificare con precisione le distorsioni fuori tolleranza e le compensazioni suggerite. In questo modo gli utenti possono adattare il Codice G per ottimizzare il processo di stampa DED e migliorare la qualità.

DED integra diverse tecnologie di stampa 3D per i metalli

Queste tecnologie creano i componenti fondendo il materiale man mano che viene depositato, un approccio noto anche come 3D Laser Cladding, WAAM (Wire Arc Additive Manufacturing), DMD (Direct Metal Deposition) o LMD (Laser Metal Deposition). I campi di applicazione più diffusi sono la riparazione e la ricostruzione di componenti danneggiati, ma anche la fabbricazione di nuovi componenti metallici di grandi dimensioni che non potrebbero essere realizzati tramite i processi di fusione a letto di polvere. “Stiamo assistendo a una considerevole domanda della nostra nuova soluzione di simulazione, poiché aiuta a ottimizzare e contenere i costi dei processi di produzione a deposizione. Direct Energy Deposition offre un enorme potenziale di innovazione per l’hybrid manufacturing, in cui le tradizionali tecnologie produttive si uniscono all’additive manufacturing,” ha spiegato il dr. Hendrik Schafstall, CEO e Managing Director di Simufact Engineering.

La società

Simufact, parte del reparto Manufacturing Intelligence di Hexagon, è una software house globale che fornisce soluzioni e servizi per la simulazione dei processi alle industrie manifatturiere. Il reparto Manufacturing Intelligence di Hexagon fornisce soluzioni che utilizzano i dati da progettazione, engineering, produzione e metrologia per rendere la fabbricazione più intelligente.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di