Seminario on line gratuito. Simulare fenomeni acustici con COMSOL: l’esperienza di Ansaldo Energia

Il 13 aprile COMSOL, in collaborazione con Ansaldo Energia, terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione di fenomeni acustici con COMSOL Multiphysics.

L’analisi dell’acustica e delle vibrazioni è importante in molti progetti di ambito ingegneristico e assume un ruolo primario nella progettazione di dispositivi quali altoparlanti, microfoni e sensori. Questi fenomeni possono anche determinare effetti secondari inevitabili (risonanze, vibratory displacements, rumori), che la simulazione permette di comprendere e controllare così da assicurare il funzionamento ottimale dei dispositivi.

Durante il webinar considereremo sia fenomeni acustici sia vibrazioni strutturali e analizzeremo i modi in cui questi e altri fenomeni fisici sono accoppiati in diverse applicazioni: alcune più tradizionalmente legate all’acustica (es. modellazione di altoparlanti e microfoni), altre solo apparentemente lontane da questo ambito (es. stabilità delle fiamme nei termocombustori).

 

Una parte del webinar sarà dedicata alla testimonianza diretta di Ansaldo Energia, che descriverà la propria esperienza di simulazione con COMSOL Multiphysics nell’ambito delle instabilità termoacustiche nei sistemi di combustione delle turbine a gas.

 

Una parte del webinar sarà dedicata alle domande dei partecipanti. Il seminario si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. Vi sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione.

 

Per informazioni e per registrarsi: http://comsol.it/c/3ptj

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di