Simulazione CAE: risolvere velocemente e con precisione fenomeni complessi

Software Cradle annuncia il rilascio della V14 di scFLOW, SC/Tetra, scSTREAM and scPOST. La simulazione CAE è oramai diventata essenziale nel design e nello sviluppo dell’industria manifatturiera. Nello specifico, la fluido dinamica computazionale (CFD), è un tipo di calcolo complesso e che richiede non poco tempo nella simulazione CAE. Tra le sfide che, ad oggi, deve affrontare la CFD, c’è quella di essere in grado di risolvere con precisione e velocità dei calcoli legati a fenomeni estremamente complessi. Software Cradle quindi aggiorna regolarmente il proprio software per consentire agli utenti di beneficiare quotidianamente dei miglioramenti introdotti in termini di feature, operabilità e velocità di calcolo. Software Cradle affianca in questo modo l’utente nello sviluppo di una maggiore confidenza nel proprio contributo allo sviluppo e al design.

Una nuova funzione

Grazie alla nuova funzione Discrete Element Method (DEM), scSTREAM consente di calcolrare il comportamento di particelle di polvere nei fluidi, comprende anche l’interazioni tra particelle solide in un letto fluido. Questa versione verrà rafforzata per via dell’integrazione prevista con il software di MSC.  In effetti, la co-simulazione con i software di MSC Marc e Adams sarà rilasciata nel corso di quest’anno. Alcune delle modifiche introdotte da Software Cradle:

scFLOW

Tramite l’utilizzo migliorato della tecnica dell’overset mesh, possono essere generate mesh sovrapposte con maggiore stabilità e precisione. L’utilizzo della memoria nel calcolo parallelo è molto più efficiente riducendo i tempi di un 50% rispetto alla versione precedente. Inoltre, un ampio range di fenomeni può essere simulato con funzioni uniche che includono free surface, cavitazione, liquid film, fluidi comprimibili, e modellazione della turbolenza.

scSTREAM

La velocità di importazione del CAD, anche con un numero considerevole di parti elettroniche, risulta essere il doppio rispetto alla versione precedente. Tra le nuove funzionalità introdotte si trova la DEM (Discrete Element Method), con moto indotto dalle forze del flusso e calcolo dell’indice di stress da calore (WBGT). Altri miglioramenti sono stati apportati ad alcune delle funzioni già esistenti quali l’effetto della radiazione solare sulle superfici, ventole e molto altro.

Software Cradle, parte di MSC Software

Software Cradle è una realtà che fornisce soluzioni di simulazione per la Fluidodinamica Computazionale (CFD) da più di 30 anni focalizzandosi sull’analisi dei bisogni dei propri clienti al quale si aggiunge un impeto per la costante ricerca nel campo delle tecnologie. Così facendo Cradle, è in grado di fornire del software affidabile, preciso ed efficiente nel campo dell’analisi fluidodinamiche che riscontrano un notevole successo nella concorrenza globale. La fluidodinamica computazionale è uno strumento di simulazione utilizzato per analizzare complessi fenomeni termici e fluidodinamici ed è fondamentale per garantire la sicurezza. Software Cradle ha sviluppato delle soluzioni che consentono di prevedere le prestazioni dei prodotto prima di effettuare un test fisico e di ottenere un design ottimizzato già dalle prime fasi del processo di sviluppo. La qualità del prodotto viene migliorata durante la fase iniziale di progettazione, conducendo studi di fenomeni fluidodinamici e termici che possono influire sulle prestazioni del prodotto. Nella fase di progettazione più avanzata, le simulazioni possono aiutare a studiare le prestazioni del prodotto nelle condizioni reali in cui verrà utilizzato. Con questo tipo di analisi gli ingegneri possono comprendere la fonte di problemi che riducono le prestazioni e prendere in considerazione configurazioni diverse del progetto prima che si avvii la fase di produzione.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di