Sintetizzato il carburante “solare”: cherosene rinnovabile dalla luce solare, acqua e anidride carbonica

2Con la prima produzione in assoluto carburante “solare”, il progetto SOLAR-JET, finanziato dall’UE, ha dimostrato con successo la fattibilità dell’intera catena di produzione di kerosene da fonti rinnovabili. Il combustibile è ottenuto direttamente dalla luce solare, utilizzando acqua e anidride carbonica. Questa scoperta potrà potenzialmente rivoluzionare il futuro della dell’aviazione. Il processo produttivo utilizza la luce solare concentrata per convertire l’anidride carbonica e acqua in un cosiddetto gas di sintesi (syngas) che è composto una miscela di idrogeno e monossido di carbonio; il gas viene poi trasformato in kerosene utilizzando una  tecnologia commerciale (Fischer-Tropsch). Questo processo può potenzialmente essere utilizzato per produrre qualsiasi altro tipo di combustibile per applicazioni di trasporto, quali diesel, benzina o idrogeno puro.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col