Sistema di trasporto FTS di Bosch Rexroth

Completamente personalizzabile, il nuovo sistema di trasporto flessibile FTS di Bosch Rexroth consente ai costruttori di macchine per l’imballaggio di comporre la propria soluzione integrando componenti scelti dalla gamma FTS di Bosch Rexroth. I costruttori di macchine per l’imballaggio possono così avvalersi di tutti i vantaggi dei sistemi di trasporto flessibili in una soluzione creata da loro. Una grande occasione per esprimere la propria ingegnosità. I sistemi di trasporto flessibili e intelligenti stanno rivoluzionando il modo in cui i prodotti vengono trasferiti, raggruppati e separati da una postazione all’altra. L’uso di carrelli a binario magnetico controllati individualmente risponde alle principali sfide dell’industria del packaging e del settore agroalimentare:

  • cambio di formato dinamico, senza intervento umano o regolazione meccanica, ideale per campagne di produzione sempre più brevi e per la crescente complessità a fine linea
  • ottimizzazione delle dimensioni delle macchine, per limitare l’ingombro al suolo delle linee moltiplicando le funzionalità

I carrelli del sistema FTS di Bosch Rexroth combinano velocità (fino a 5 m/s) e precisione di posizionamento al micron. Possono movimentare i prodotti da trasportare, il dispositivo di presa o gli utensili agendo come posizionatori: tutto è possibile!

Design personalizzato e scelta della modalità di programmazione per i costruttori

Per dare ai costruttori la possibilità di progettare un sistema perfettamente adattato alle loro macchine, Bosch Rexroth ha scelto di offrire loro una gamma molto ampia di componenti (carrelli, motori, azionamenti, controlli) da integrare a piacimento. Il marchio introduce così il concetto di personalizzazione in questa gamma di soluzioni. Inoltre, Bosch Rexroth ha optato per un sistema “aperto” in grado di adattarsi ai dispositivi di automazione preesistenti, anche di altri produttori. La programmazione del sistema può essere effettuata a diversi livelli dell’architettura (azionamenti, controlli, PLC) e in diversi ambienti (C, C ++, Codesys, linguaggio PLC). Una libreria di funzioni preconfigurate rende questa fase ancora più semplice. Il sistema FTS si integra perfettamente in una linea “connessa” grazie a controlli compatibili con tutti i bus di campo (EtherNet/IP, PROFINET, EtherCAT…) e al protocollo di comunicazione OPC UA. Grazie a questa connettività, il sistema FTS diventa una soluzione intelligente capace di interagire con le altre apparecchiature della linea ed è nativamente compatibile con Industria 4.0.

Gestione di carichi compresi tra pochi grammi e 2 tonnellate

Compatibile con il trasporto di carichi pesanti, il sistema FTS di Bosch Rexroth può essere utilizzato su qualsiasi linea di imballaggio, dal confezionamento primario al fine linea. Può funzionare anche all’interno di ambienti in vuoto, ad alta temperatura e camere bianche. La sua polivalenza è un altro vantaggio per i costruttori di macchine che, in tal modo, possono coprire applicazioni in mercati molto diversi. “Con FTS, proponiamo una soluzione che consente ai costruttori di macchine di offrire nuove proposte di valore ai loro clienti (prestazioni più elevate, taglio dei tempi di cambio formato…). Meccanicamente, la nostra soluzione rientra nella fase di progettazione della macchina e i nostri componenti, liberamente integrabili, consentono di ottenere una compattezza senza pari.  L’ampia gamma di motorizzazioni consente ai nostri clienti di utilizzare questa soluzione in qualsiasi applicazione (imballaggio, automotive, stampa, elettronica). Infine, in questo mercato, FTS è certamente la soluzione più aperta e con più capacità di comunicazione. Finalmente, anche l’automazione può essere personalizzata!” conclude Massimo Raggi, direttore della divisione Solutions Electriques et d’Automatisation presso Bosch Rexroth France. Nel 2019, il sistema FTS è già stato premiato tre volte negli Stati Uniti: nella categoria Azionamenti del Golden Mousetrap Award, nella categoria Motion Control dell’Engineers Choice Award di Control Engineering e nella categoria Movimentazione dei Product of the Year di Plant Engineering.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra