Sistemi di movimentazione lineare Meccania

Meccania offre un’ampia gamma di assi lineari a cremagliera, cinghia, vite o motore lineare e propone inoltre soluzioni personalizzate con lavorazioni integrate e gruppi pre-assemblati.

Gli assi lineari Meccania sono studiati per essere adatti a diverse esigenze del cliente e ottimizzati su richiesta in base a studi preventivi di fattibilità, dimensionamento dei componenti, lavorazioni e analisi del ciclogramma.

La fornitura prevede la componentistica meccanica completa, opportunamente dimensionata e progettata.

Tutti gli assi sono realizzati con robusti profilati lavorati della serie Mecline, progettati e prodotti da Meccania. Lunghi fino a 12 metri, sono studiati per il montaggio di guide, e per ottenere giunzioni ed ancoraggi rigidi adatti anche a strutture di supporto, di gripper, ecc..

I profilati possono essere uniti per raggiungere corse e lunghezze elevate e sono configurabili con un’ampia gamma di accessori a catalogo tipo freni di sicurezza anticaduta, otturatori, camme e guide di supporto, deceleratori a gas, gruppi di lubrificazione automatici, ecc.

Gli assi lineari Meccania consentono di raggiungere elevata dinamica, precisione di posizionamento e ripetibilità (fino a ± 0,03 mm).

Il sistema di scorrimento è su guide e pattini a ricircolo di sfere con accorgimenti specifici inerenti lubrificazione e resistenza all’ossidazione.

La precisione degli assi è ottenuta dalle lavorazioni sul profilato eseguite contemporaneamente senza riposizionamenti fino a 12 m, che garantiscono il perfetto parallelismo e precisione geometrica tra asse profilato, guide e organi di trasmissione.

La somma di queste caratteristiche distintive dei prodotti, delle possibilità di lavorazioni unite alla competenza e collaborazione con il cliente, ha permesso la realizzazione di un sistema ad assi cartesiani per alimentazione e scarico pezzi dalle presse, completamente azionato da motori lineari. Sistemi cartesiani di questo tipo facevano già parte della cultura progettuale di Meccania, con realizzazioni che prevedevano innovativi azionamenti a cinghia dentata al posto di viti a ricircolazione di sfera o cremagliere rettificate.

Gli assi con motore lineare permettono una dinamica elevata e corse brevi con elevata precisione. Sono anche particolarmente adatti per assi lineari molto lunghi, con carrelli multipli azionati ognuno in modo indipendente, con cicliche complesse ed elevata dinamica.

La caratteristica distintiva del motore lineare corrisponde all’assenza di lubrificazione ed usura meccaniche, quindi ad una minore manutenzione. Inoltre, la precisione ottenuta dalla lavorazione del profilato per le sedi delle guide, degli statori e riga di lettura, garantiscono un avanzamento fluido e privo di vibrazioni.

L’esperienza nei vari settori e la volontà di accettare sempre nuove sfide, ha permesso all’azienda di migliorare la tecnica nota e le attrezzature, al fine di raggiungere le maggiori performance a costi ragionevoli.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come