Telit Communications PLC: risultati 2014

Telit Communications PLC, protagonista mondiale del settore delle comunicazioni machine-tomachine (m2m), tecnologia chiave dell’Internet of Things (IoT), annuncia il consolidato dell’anno 2014.

 I ricavi sono cresciuti del 20.9% raggiungendo i $294.0 milioni (2013: $243.2 milioni)

 I ricavi includono $20 milioni provenienti dalla business unit m2mAIR , (Telit’s Platform as a Service – PaaS), la piattaforma cloud di servizi di Telit che offre soluzioni ad alto valore aggiunto e connettività, che ha registrato un aumento del 104.1% (2013: $9.8 milioni).

 Il margine lordo è cresciuto dal 38.02% nel 2013 al 39.55% nel 2014.

 L’EBITDA rettificato è cresciuto del 29% raggiungendo i $34.7 milioni (2013: $26.9 milioni).

 L’EBIT è cresciuto del 7.8% raggiungendo i $15.2 milioni (2013: $14.1 milioni).

 L’EBIT rettificato è cresciuto del 31.4% raggiungendo i $24.7 milioni (2013: $18.8 milioni).

 L’utile ante imposte è cresciuto del 16.8% raggiungendo i $13.9 milioni (2013: $11.9 milioni).

 L’utile netto rettificato è cresciuto del 33.5% raggiungendo i $20.7 milioni (2013: $15.5 milioni)

 L’utile base per azione rettificato è cresciuto del 23.5% a 18.4 centesimi (2013: 14.9 centesimi).

 I flussi di cassa da attività operative è cresciuto dell’81.9% raggiungendo i $46.2 milioni (2013: $25.4 milioni).

 Il patrimonio netto al 31 dicembre 2014 è cresciuto di $18.4 milioni raggiungendo i $97.8 milioni (31 dicembre 2013: $79.4 milioni).

 L’indebitamento netto al 31 dicembre 2014 è diminuito di $7.8 milioni ed è pari a $3.9 milioni (31 dicembre 2013: indebitamento netto pari a $11.7 milioni).

Commentando i risultati, Oozi Cats, Chief Executive, ha commentato: “Il 2014 è stato un altro anno record per Telit, contraddistinto da una crescita del 21%, confermando il trend degli ultimi 5 anni. L’acquisizione del ramo d’azienda ATOP di NXP Semiconductors durante il 2014 va considerata una pietra miliare per l’espansione di Telit nel settore Automotive, grazie alla realizzazione di una business unit dedicata, che ci consentirà di diventare leader di mercato in questo segmento. Oltre a un’importante customer base, infatti, l’acquisizione ci ha permesso di integrare ulteriore know how nelle nostre già evolute piattaforme automotive. 3 Le previsioni per il 2015 sono positive sia per il settore M2M che per Telit. Riteniamo che il nostro posizionamento sul mercato M2M e la nostra business unit M2MAIR ci consentiranno di crescere ulteriormente e di migliorare i nostri risultati finanziari”.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale