SKF Bearing Assist semplifica il montaggio dei cuscinetti

SKF Bearing Assist

Un nuovo strumento per dispositivi mobili: l’app SKF Bearing Assist, semplifica la procedura di montaggio e installazione dei cuscinetti e può essere utilizzata da qualsiasi addetto alla manutenzione.

SKF ha sviluppato una nuova app per dispositivi mobili che semplifica il montaggio e la sostituzione dei cuscinetti. L’app SKF Bearing Assist, sviluppata in collaborazione con i clienti, fornisce dettagliate istruzioni di montaggio per una vasta gamma di cuscinetti SKF. Può essere utilizzata da tutti i team di progettazione e manutenzione e consente di ridurre al minimo i problemi relativi ad un montaggio non corretto, con conseguente riduzione dei tempi e dei costi di installazione. Inoltre, contribuisce a prolungare la durata di esercizio dei cuscinetti.L’app permette a tecnici e ingegneri di registrare le attività eseguite, contribuendo a migliorare la condivisione delle conoscenze sui cuscinetti all’interno dell’organizzazione. “L’SKF Bearing Assist è un nuovo strumento per dispositivi mobili che consente procedure di montaggio rapide, semplici e corrette”, spiega Linus Wahlterius, Product Manager SKF. “Si tratta di uno strumento che può trasformare i principianti in esperti”. L’app contiene informazioni di prodotto dettagliate, compresi appellativi dei cuscinetti, tipo di cuscinetto (con elementi visivi) e spiegazioni dei suffissi, nonché dimensioni e illustrazioni. Le istruzioni di montaggio si riferiscono a cuscinetti con design base della gamma standard. Informazioni, quali calcoli per la riduzione del gioco e per il metodo drive-up, e consigli di lubrificazione possono consentire di risparmiare tempo e fatica durante il montaggio dei cuscinetti. Le informazioni, immediatamente accessibili, contribuiscono ad assicurare procedure più efficienti per l’installazione dei cuscinetti. In aggiunta, seguendo istruzioni dettagliate, gli ingegneri addetti alla manutenzione e alla produzione possono migliorare le tecniche di montaggio. Dopo il montaggio dei cuscinetti, è possibile registrare nell’app dettagli quali data, asset specifico, ubicazione e ordine di lavoro. Si possono anche aggiungere dettagli relativi allo specifico cuscinetto montato. I risultati si possono esportare come file PDF, riducendo il tempo necessario a redigere un report di montaggio. Una registrazione così efficiente dei dettagli contribuisce a migliorare la collaborazione in ambito di manutenzione. Ciò può aiutare a ottimizzare la programmazione della manutenzione e, sostanzialmente, l’affidabilità degli asset. Bearing Assist è disponibile per il download gratuito da Apple Store e Google Play. Per la piena funzionalità, compresa l’archiviazione e la condivisione delle registrazioni, è necessaria una rapida registrazione all’app. Le credenziali di accesso richieste sono le stesse utilizzate per ProCollect e altre app SKF.

 

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di