SKF collabora con Siemens per migliorare l’affidabilità nel trasporto ferroviario

SKF e Siemens hanno siglato un contratto di cooperazione per ottimizzare l’efficienza nella gestione delle risorse da parte degli operatori ferroviari. L’accordo prevede l’implementazione della soluzione di manutenzione predittiva SKF Insight Rail, congiuntamente alla Railigent Application Suite di Siemens, la quale è connessa al sistema operativo per l’Internet delle cose (IoT, Internet of Things) MindSphere. La nuova alleanza tra SKF e Siemens, che sfrutta le risorse del progetto di digitalizzazione di SKF, permetterà agli operatori del trasporto pubblico ferroviario e delle relative infrastrutture di monitorare online numerosi importanti componenti, come i cuscinetti per le ruote e le ruote stesse, attraverso la Railigent Application Suite di Siemens. L’obiettivo di questo progetto è aiutare i clienti a prevenire i problemi sui singoli componenti, consentendo loro di pianificare gli interventi di manutenzione solo quando necessario e utilizzando un unico sistema per il monitoraggio.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di