SKF contribuisce ad assicurare una piacevole esperienza di guida a bordo del Jeep Renegade

SKF fornisce al Gruppo FCA soluzioni per il Jeep Renegade, il modello SUV compatto dell’azienda. I prodotti forniti sono unità cuscinetto per mozzi per le ruote anteriori e posteriori e tenute per ammortizzatori, trasmissione e motore.

Andrea Reisoli-Matthieu, Strategic Account Manager, Automotive Market ha dichiarato:
“Siamo molto soddisfatti di essere tra i fornitori del Jeep Renegade e dell’accoglienza positiva che questo modello sta ricevendo sul mercato. Le soluzioni SKF contribuiscono in maniera significativa ad assicurare una formidabile esperienza di guida su strada e fuoristrada e a conferire al Jeep Renegade una straordinaria manovrabilità. Nell’aprile 2015, FCA ha inaugurato la nuova struttura di produzione per la Jeep a Goiana nello stato di Pernambuco, nel Brasile nord-orientale. SKF è presente a livello locale e supporta la FCA attraverso le sue strutture, che fanno parte della rete globale dell’azienda”.

I modelli Jeep Renegade a trazione integrale sono dotati del sistema di controllo trazione Selec-Terrain. Questo sistema permette al conducente di regolare le impostazioni della trazione in base alle condizioni della strada. Le impostazioni per Auto, Neve, Sabbia e Fango sono state appositamente concepite per assicurare prestazioni ottimali del sistema di trazione e riduzione del consumo di carburante. I cuscinetti e le tenute SKF sono stati sviluppati per soddisfare i requisiti per robustezza e prestazioni del Renegade, contribuendo ad assicurare un’esperienza di guida piacevole, confortevole e dinamica.

SKF fornisce già componenti simili per la Fiat 500X, che si basa sulla stessa piattaforma del Jeep Renegade. Unità cuscinetto e tenute vengono attualmente fornite dagli stabilimenti SKF in Italia, Germania, Corea e Brasile.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di