SKF lancia i nuovi cuscinetti per i compressori centrifughi nei raffreddatori

SKF ha annunciato che sono ora disponibili i suoi nuovi cuscinetti che possono essere lubrificati direttamente con il refrigerante di processo, un’esclusiva soluzione senza olio per compressori centrifughi ad azionamento diretto nei raffreddatori, che utilizza un liquido refrigerante di bassa viscosità come lubrificante del cuscinetto. Eliminando la lubrificazione a olio, i cuscinetti riducono il consumo di energia del raffreddatore, semplificando nel contempo il design del sistema e le esigenze di manutenzione.

I cuscinetti SKF lubrificati con refrigerante puro combinanSKF_Cuscinetti_Compressori_Centrifughio corpi volventi in ceramica (nitruro di silicio), anelli in acciaio inox sottoposto a speciale trattamento termico e con un elevato contenuto di azoto e gabbie in PEEK rinforzato con fibra di vetro. Il risultato è un cuscinetto di grande affidabilità che utilizza come lubrificante un refrigerante a bassa viscosità, un’innovazione che comporta risparmi energetici almeno del 10% rispetto ai design tradizionali dei compressori centrifughi.

Tradizionalmente, i compressori centrifughi che processano refrigeranti a bassa viscosità presentano un design con ingranaggi che prevede l’impiego di cuscinetti idrodinamici lubrificati con una miscela di refrigerante e olio.

 

“Questo approccio richiede un sistema di lubrificazione e un separatore d’olio per ottenere una miscela oleosa per gli ingranaggi e i cuscinetti e una miscela refrigerante per l’evaporatore e il condensatore” spiega Richard Law, SKF Global Segment Manager, Macchine a fluido. “I cuscinetti SKF lubrificati direttamente con il refrigerante di processo sono caratterizzati da un design più semplice e dal funzionamento senza olio. Questo è permesso dalla possibilità di utilizzare refrigeranti a bassa viscosità per la lubrificazione dei compressori centrifughi ad azionamento diretto, con conseguente miglioramento dell’efficienza energetica e minimizzazione della manutenzione.”

I cuscinetti SKF lubrificati direttamente con il refrigerante di processo, dall’affidabilità testata e comprovata in più di dieci anni di utilizzo sul campo, sono già in uso nei raffreddatori leader di settore e contribuiscono ad abbattere il consumo e i costi energetici, a ridurre la manutenzione e a eliminare le problematiche di carattere ambientale correlate all’impiego di olio.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di