SKF offre servizi di revisione e reingegnerizzazione dei riduttori industriali

SKF_Revisione_Riduttori_Industriali_2SKF opera da diversi anni nell’ambito della revisione dei riduttori industriali.

Una competenza che trova le sue radici nel know-how maturato dal Gruppo svedese nell’ambito dei servizi di manutenzione e monitoraggio.

La revisione dei riduttori è parte integrante dell’offerta della SKF Solution Factory, il network di centri di eccellenza SKF che sviluppa soluzioni su misura per tutte le esigenze del mondo industriale.

La SKF Solution Factory di Moncalieri (TO) svolge in particolare un ruolo guida a livello globale nella definizione delle strategie e best practice nell’ambito della Driveline Service. L’intero processo di revisione dei riduttori industriali viene svolto all’interno del centro di Moncalieri da un team che comprende un application engineer, tre tecnici specializzati e operatori di supporto. Sulla base di ispezioni e attività migliorative, SKF è in grado di offrire servizi che vanno dalla semplice sostituzione dei cuscinetti e delle tenute fino alla riparazione completa.

Un ulteriore plus dell’offerta SKF è rappresentato dalla possibilità di reingegnerizzazione del progetto del riduttore utilizzando software in grado di ottimizzare i cuscinetti e il contatto dei denti sotto carico.

Il processo di revisione si basa su diversi step operativi. Il primo è rappresentato dal contatto con il cliente, al quale segue un’ispezione del riduttore direttamente presso l’impianto. Il riduttore viene quindi trasferito all’interno della Solution Factory, disassemblato e ispezionato. Viene fornito un report al cliente con l’evidenza dei risultati dell’ispezione e vengono suggeriti eventuali upgrade. Lo step successivo è rappresentato dall’attività di revisione degli ingranaggi, dei cuscinetti e del sistema di lubrificazione. Il riduttore viene assemblato, testato e collaudato prima di essere consegnato al cliente con una certificazione che attesta il lavoro effettuato.

Nel corso della revisione, un ulteriore servizio offerto dalla SKF Solution Factory è l’installazione di un impianto di monitoraggio all’interno della macchina per attività di condition monitoring da effettuarsi in locale o in remoto. Su richiesta è inoltre possibile eseguire l’allineamento del riduttore al motore.

Una success story interessante firmata SKF è rappresentata dalla revisione di un grande riduttore di comando per una ring rolling machine. Il cliente lamentava, oltre all’usura precoce della coppia conica in ingresso, una eccessiva contaminazione del lubrificante. Il servizio di revisione ha risolto quanto denunciato dal cliente, permettendo quindi di ottimizzare le prestazioni dell’intero macchinario. Il riduttore è stato completamente equipaggiato di tenute e cuscinetti SKF.

Tutte le revisioni effettuate vengono caricate sul database condiviso SKF GRMS (Gearbox Remanufacturing Management System).

Il database permette di condividere a livello globale le attività di revisione effettuate in altri paesi da altre SKF Solution Factory.

Questo permette di condividere esperienze e soluzioni tecniche finalizzate a fornire valore aggiunto ai clienti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono