SMC, virtual tour nell’automazione industriale

SMC Italia
SMC Italia ha organizzato un’esplorazione virtuale dello showroom e dell’application Center per scoprire le più innovative soluzioni

SMC Italia ha organizzato un’esplorazione virtuale dello showroom e dell’application center per scoprire le più innovative soluzioni nel mondo dei componenti pneumatici per l’automazione industriale in azione.

È sempre più digitale l’esperienza che SMC Italia offre ai propri clienti. Il nuovo progetto digital è il Virtual Tour dello Showroom e dell’Application Center, che permette a utenti da tutto il mondo di accedere virtualmente a uno spazio espositivo che occupa una superficie di 1200 m2 presso la sede di Brugherio.

“Abbiamo voluto sperimentare soluzioni alternative per permettere ai clienti di vedere le tecnologie e le soluzioni a marchio SMC per i diversi settori applicativi, in cui l’azienda opera, anche senza doversi spostare dal proprio ufficio o dal proprio Paese – spiega Andrea Trifone, marketing manager di SMC Italia. – Questo progetto ci consente di creare un percorso efficace anche a distanza, per rimanere vicini ai nostri clienti con un semplice tablet, smartphone o computer e accedere così a ogni tipo di informazione. È un progetto di trasformazione digitale che ci aiuta a trasferire valore eliminando le distanze e i confini geografici.”

Il virtual tour di SMC

L’obiettivo di questo progetto è dotare l’azienda di uno strumento in grado di innovare la customer experience e rendere ogni prodotto, ogni novità, ogni ambiente interattivo e fruibile da tutti i device, e al quale è possibile accedere in totale autonomia sulla base dei propri bisogni e necessità.

Il virtual tour si presenta come uno spazio innovativo sempre aperto e pronto ad accogliere i visitatori, ideale per stabilire nuove modalità di interazione tra cliente e azienda. È possibile muoversi all’interno della sede o utilizzare i pratici menu per spostarsi velocemente da un ambiente all’altro e per scegliere i contenuti da visionare che più interessano.

L’esperienza di navigazione consente di percorrere i diversi spazi dello showroom e dell’application center e accedere ai numerosi touch-point (punti di interesse) per approfondire la conoscenza dei vari prodotti e delle soluzioni offerte.

Cliccando su ciascun punto di interesse è possibile visionare i video tutorial, in cui gli esperti di SMC Italia illustrano dettagli tecnici e funzionalità delle varie soluzioni applicate, consultare la documentazione tecnica, le informazioni commerciali, approfondire attraverso link interattivi.

Nello showroom sono presenti soluzioni e tecnologie per diversi settori applicativi: dal trattamento aria alla strumentazione, dalle valvole agli attuatori per l’industria Automobilistica, Elettronica, Alimentare e Life Science.

Nell’Application Center è possibile navigare tra tre aree tematiche – Pneumatic Solutions, Fluid Control e Mechatronic&Network – e apprezzare l’ampia gamma di automazione pneumatica e le tecnologie complementari quali thermo-products, valves automation, mechatronic e industrial network. Un’area dove incontrare Tecnici qualificati in grado di identificare la migliore soluzione per ogni necessità applicativa.

Reale e virtuale si fondono così in un ambiente unico, intuitivo e in continua evoluzione grazie a nuovi contenuti tecnici, ai video e alle soluzioni presentate.

Come accedere al virtual tour

L’ingresso nel Virtual Tour è semplice e immediato: basta semplicemente iscriversi a questo link https://www.smc.eu/it-it/smc-italia/virtual-tour-smc-italia per accedere alla piattaforma. Il link può essere inoltre condiviso su pagine web, canali Social e via posta elettronica.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di