Smorzatori in cavo d’acciaio

La Pantecnica Spa, per l’isolamento/smorzamento delle vibrazioni e degli urti, propone l’antivibrante “ISODAMPER”, il cui principio di funzionamento si basa sulla deformazione elastica di un cavo elicoidale in acciaio per molle o inossidabile con appropriate caratteristiche. L’intuizione di questo principio risale agli anni 1950 e la NASA per prima ne sfruttò l’utilizzo per la protezione di apparati aerospaziali. Con il perfezionamento del prodotto, avvenuto nel corso degli anni, l’industria civile e militare(nautica e aereonautica) hanno recepito i vantaggi ed ampiamente utilizzato questa tipologia di antivibranti/smorzatori.

A causa delle aumentate esigenze nel controllo delle vibrazioni, gli antivibranti in cavo d’acciaio, grazie alla loro particolarità, trovano sempre più impiego in applicazioni stazionarie e in movimento per l’isolamento/smorzamento attivo di ogni genere di macchina; per l’isolamento passivo risultano “ideali” come isolatori di macchine ausiliarie, apparati elettrici ed elettronici, computer, laser, telecamere, gruppi di continuità, data recorder, GPS, ecc.

Questi elementi possono essere sollecitati in tutte le direzioni : a compressione ortogonale, a compressione/taglio a trazione, a taglio trasversale e longitudinale; in ogni caso realizzano alte deflessioni elastiche sottocarico, con conseguenti basse frequenze proprie e alti gradi di isolamento attivo e passivo.

La deflessione del cavo elicoidale provoca uno scorrimento reciproco e quindi attrito tra i fili e tra i trefoli In acciaio; tale attrito, trasformando in calore l’energia delle vibrazioni e degli urti, realizza lo smorzamento “Coulomb”.

Gli antivibranti/smorzatori “Isodamper” nella versione standard presentano idonea resistenza agli agenti chimici ed ambientali ; per esigenze specifiche, per esempio nelle applicazioni nel settore nautico, sono consigliate le versioni in acciaio inossidabile.

Gli antivibranti/smorzatori  “Isodamper”, essendo completamente strutturati con parti in metallo, hanno

un’ ampia resistenza termica, compresa tra -70°C e + 260°C, e alta conducibilità termica ed elettrica.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di